In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, parleremo quest’anno di Donne Resistenti nel lungo Novecento italiano. L’appuntamento, arrivato alla settima edizione, prende quest’anno le mosse dall’ottantesimo anniversario della Liberazione per trattare il tema della Resistenza e delle forme di resistenza dal punto di vista delle donne. Attraversando la storia del Novecento, si ripercorreranno storie di donne, note e meno note, che sono state attivamente coinvolte nella lotta per la Liberazione, che hanno contribuito alla conquista dei diritti civili e alla parità fra i sessi, che hanno promosso la tutela dell’ambiente come bene comune, e infine che hanno assunto un ruolo di primissimo piano nell’opposizione alla guerra e nella lotta alla colonizzazione. Una pluralità di temi tenuti insieme dal filo rosso dell’impegno e della partecipazione civile.
PROGRAMMA
14.30 | Saluti istituzionali e introduzione
a cura del comitato scientifico Fernanda Alfieri, Camilla Tenaglia, Elena Tonezzer, Sara Zanatta
Prima parte: Resistenza
14.45 | La violenza taciuta. Il lungo silenzio attorno agli stupri durante la Resistenza
intervento di Benedetta Tobagi (storica e scrittrice)
15.15 | “Fui sempre sorvegliata”. Partigiane e patriote trentine nella Resistenza (1943-1945)
intervento di Lorenzo Gardumi
15.45 | Memoria partigiana. La Resistenza femminile nel cinema di Liliana Cavani
intervento di Maurizio Cau
16.15 | Pausa
Seconda parte: Resistenze
16.30 | Pratiche di resistenza del movimento femminista
intervento di Giulia Siviero
17.00 | Nuove resistenze nell’ecofemminismo
intervento di Lorenza Moretti
17.30 | Donne Resistenti nei Balcani dei conflitti del XX secolo
intervento di Luisa Chiodi
Evento di proiezione
18.30 | Rimosse. Donne nel cinema
selezione a cura di Alberto Brodesco
INFO:
Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG)
e-mail: fbk.isig@fbk.eu










