In occasione della pubblicazione di "Pensare e praticare l’educazione alla cittadinanza globale. La formazione all’ECG presso il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento" da parte dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa e del Centro per la Cooperazione Internazionale, l’unità operativa Competenze per la Società Globale propone un webinar di presentazione e discussione sui temi oggetto del documento. Un’occasione per un dialogo costruttivo con attori coinvolti nelle pratiche di educazione alla cittadinanza globale, quali insegnanti, organizzazioni non governative, istituzioni e accademia.
Programma
Saluti istituzionali: Cecilia Barbieri, Capo della Sezione Cittadinanza Globale ed Educazione alla Pace, UNESCO
Apertura, introduzione alla pubblicazione Pensare e praticare l’Educazione alla Cittadinanza Globale e visione del video di presentazione
Sandra Endrizzi, direttrice u.o. Competenze per la Società Globale, CCI
Stefano Rossi, Centro per la Cooperazione Internazionale
Confronto
LE METODOLOGIE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ATTRAVERSO L'ESPERIENZA DELLE INSEGNANTI
con Daniela Buffoni, insegnante e presidente di Docenti Senza Frontiere
IL VALORE DELLE INTERCONNESSIONI TRA ONG, METODOLOGIE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE E SCUOLA
con Elena Muscarella, Ufficio Educazione alla Cittadinanza Globale, Fondazione ACRA
LE SINERGIE TRA NORMATIVA E METODOLOGIE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
con Tatiana Arrigoni, Docente referente per l'educazione civica e alla cittadinanza, IPRASE
TESSERE NARRAZIONI GLOBALI ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
con Giuseppe Milan, docente di Pedagogia interculturale, Università di Padova
Dialogo con il pubblico
Conclusioni
Modera Martina Camatta, Centro per la Cooperazione Internazionale
--
VEDI la pubblicazione in italiano "Pensare e praticare l'Educazione alla Cittadinanza Globale"
SEE the publication in English "Imagining and Practising Global Citizenship Education"
--
Verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al webinar, valido ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti
--
La partecipazione è libera previa registrazione sull’apposito modulo online