Gestire per progettare è un percorso formativo rivolto alle associazioni di solidarietà internazionale che sentono il bisogno di organizzare al meglio le attività con i volontari, i progetti e la gestione dei fondi. La formazione si concentrerà sugli aspetti formali di un ente associativo e sulla gestione pratica di un progetto di cooperazione internazionale. Verranno forniti esempi di documenti da adattare all’interno della propria organizzazione e si imparerà ad utilizzarli con studi di caso e laboratori. La cronologia degli appuntamenti segue il ciclo del progetto, dalla sua ideazione alla rendicontazione.
Obiettivi:
Destinatari:
Rappresentanti di associazioni che operano nella solidarietà internazionale con progetti di cooperazione.
Metodologia:
La formazione si svolgerà nella forma del corso-laboratorio secondo il metodo RBM (Result Based Management), in modo da permettere in ogni momento di identificare le ragioni, i vantaggi e gli svantaggi delle diverse scelte (decisioni) in relazione ai risultati/benefici previsti.
Sono previsti momenti di lezioni frontali ed esercitazioni, accompagnamento e consulenza, anche a distanza. Quindi, gli orari indicati nei moduli, per un totale di 122 ore, si riferiscono al lavoro in aula, a cui si aggiunge la flessibilità di un extra-orario per consulenze su richiesta, il cui dettaglio verrà fornito per ogni singolo modulo.
È previsto uno spazio di co-working dedicato alle associazioni e seguito da una figura esperta disponibile a risolvere le problematiche relative alla gestione dell’associazione o alla progettazione.
Programma dei moduli:
Gennaio
Elementi di organizzazione per l'associazione
Febbraio
Metodi e contenuti - Progettare il progetto
Marzo
Scrivere il progetto
Maggio-Giugno
Monitorare e valutare
Settembre
Comunicare
Ottobre-novembre
Rendicontare
Info:
Sandra Endrizzi - E-mail sandra.endrizzi@tcic.eu Tel 0461 093032
Ogni modulo prevede un massimo di 10 associazioni (20 partecipanti), si consiglia l’iscrizione a tutto il percorso. È possibile inviare persone diverse per ogni associazione, pur mantenendo una regolarità all’interno dei moduli.
Si accede al corso con la compilazione del modulo online di adesione: