Un'azienda privata ha iniziato a stoccare rifiuti tossici in un deposito tra l'enclave serba di Goraždevac e il vicino villaggio albanese di Poçeshqe. E le due comunità hanno iniziato a protestare assieme in nome dell'ambiente e del futuro dei loro figli
Pane quotidiano nelle redazioni balcaniche e fattore di rischio per la libertà di stampa secondo gli organismi internazionali, la violenza verbale tramite internet contro le donne nei media è ovunque in aumento
Le controverse dichiarazioni pubbliche della presidente croata Kolinda Grabar Kitarović, i rapporti tra Croazia e Bosnia Erzegovina, un passato che non passa
A seguito dell'occupazione russa della Crimea la comunità tatara è sotto forte pressione. Un'analisi della situazione attraverso uno sguardo al passato e l'opinione dei rappresentanti tatari eletti recentemente nel parlamento ucraino
Ogni 5 agosto in Croazia si celebra il "colpo finale" della cosiddetta Guerra patriottica. A distanza di 24 anni purtroppo c'è ancora strumentalizzazione delle vittime, numeri delle vittime discordanti e poca giustizia
Era il 1972 quando i primi 87 mila biglietti Interrail furono emessi dalle ferrovie di vari paesi europei. Oggi, a 47 anni dalla sua creazione, più di 10 milioni di persone hanno scelto di fare un viaggio in Interrail
Cosa spinge i cittadini di alcune regioni del Caucaso del Nord a lasciare il loro paese per chiedere asilo in Europa? Le considerazioni sul fenomeno da un report dell'attivista per i diritti umani Svetlana Gannushkina
Sono sempre più insistenti le denunce di violenze e uso della forza perpetuate dalla polizia croata nel tentativo di respingere i migranti sulla rotta balcanica. In difficoltà la presidente Kitarović per l’avvallo, poi smentito, dell’uso della forza
Nonostante l’economia della Romania sembri godere di ottima salute, i suoi cittadini continuano a emigrare verso l’Europa occidentale attratti da salari più alti. I datori di lavoro romeni sempre più spesso decidono di assumere i pensionati. Un reportage