Le organizzazioni del territorio trentino hanno costituito il nodo trentino della rete “In Difesa Di – per i diritti umani e chi li difende” nel novembre 2017 e ad oggi hanno promosso attività di sensibilizzazione rivolte alle amministrazioni pubbliche, alle associazioni trentine per la cooperazione e la solidarietà internazionale e la cittadinanza per far conoscere il lavoro dei difensori dei diritti umani e le minacce a cui sono sottoposti nei propri territori.
Questo percorso di sensibilizzazione e il dialogo con le istituzioni ha portato all’approvazione da parte del Consiglio Provinciale della “Mozione 190 protezione dei difensori dei diritti umani” . Il Trentino è stato, così, il primo territorio in Italia ad aver concretizzato le linee guida adottate dal nostro Paese sulla difesa dei difensori dei diritti umani, impegnando la Giunta Provinciale a:
Il Comune di Trento, con la Mozione 658 del 31 gennaio 2018, è il primo comune italiano che si è impegnato ad avviare un percorso di protezione dei difensori dei diritti umani e far diventare Trento una città rifugio. Altri comuni a livello locale e nazionale stanno lavorando per approvare una mozione per la difesa dei difensori (ad es. Padova, Venezia, Milano).
Il nodo trentino della Rete “In Difesa Di” è costituito da:
Centro per la Cooperazione Internazionale
Comitato per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto
Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
Peace Brigades International Italia
Progetto Endangered Lawyers/Avvocati Minacciati
Scholar at risk (Università di Trento)
23 maggio 2018 – presentazione pubblica mozione 190
16 giugno 2018 – workshop confronto pratiche con olandesi e baschi
Yaku – oltreconomia festival