Pubblicazioni
2018
Fazila Mat, La «Nuova Turchia» di Erdoğan , in La Rivista Il Mulino, numero 3/18 pp. 429-436
Marzia Bona, Serbia, se il prezzo della stabilità è l’autoritarismo , in La Rivista Il Mulino, numero 3/18 pp. 408-415
Luisa Chiodi, Western Balkans-EU Integration: Why Italy Should Take the Lead [Maggio 2018], ISPI on-line, Milano
Marco Abram, "L'allargamento dell'Ue, i paesi post-jugoslavi e la memoria dei conflitti degli anni novanta", in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza , edito da Donzelli editore in collaborazione con CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Roma
Marzia Bona e Chiara Sighele, "L'imprescindibile libertà dei media", in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza, edito da Donzelli editore in collaborazione con CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Roma
Francesco Martino, "Il processo di Berlino e gli altri: Turchia, Russia, Cina", in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza , edito da Donzelli editore in collaborazione con CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Roma
Giorgio Comai, “Conceptualising post-Soviet de facto states as small dependent jurisdictions”, Ethnopolitics [La versione pre-stampa può essere scaricata liberamente da questo link]
2017
Gülseren Adaklı, La proprietà dei media in Turchia è uno spazio di informazione aperto al pubblico? [Marzo 2017], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Nicola Pedrazzi, "Fratelli nell'antifascismo, diversi per Costituzione. Il Partito del Lavoro Albanese e il Partito Comunista Italiano: storia di un'amicizia mai nata (1945-1960)", in Una pace necessaria. I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda , Laterza, Bari-Roma
Nicola Pedrazzi,L'Italia che sognava Enver. Partigiani, comunisti, marxisti-leninisti: gli amici italiani dell'Albania Popolare (1943-1976) , BESA, Nardò (Lecce)
Francesco Martino, “La Macedonia è uscita dalla crisi, con nuove speranze (e vecchi problemi) ”, ISPI commentary, 21/09/2017
Luisa Chiodi, Marzia Bona, "Balcani: democrazia e movimenti sociali ", Affari Internazionali, 7/7/2017
Marzia Bona, Chiara Marchetti, "Il diritto d'asilo in Italia: sviluppi normativi e nel sistema di accoglienza a partire dagli anni Novanta”, in L. Gorgolini (a cura di), Le migrazioni forzate nella storia d'Italia del XX secolo , Il Mulino, Bologna
Luisa Chiodi, "L'Albania in Europa e l'Europa in Albania", in Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità, edito da Edizioni Com Nuovi Tempi, Roma
Nicola Pedrazzi, "Tradizione, comunismo, capitalismo. La donna albanese nelle coreografie del potere", in Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità, edito da Edizioni Com Nuovi Tempi, Roma
Eugenia Siapera, Chiara Sighele "Challenges to Media Freedom: A View from Europe ", in Infoamérica: Iberoamerican Communication Review, n. 11 - Media-cultural indicators ISSN 1696-2257, edito da The Unesco Chair in Communication
Giorgio Comai, “Quantitative Analysis of Web Content in Support of Qualitative Research. Examples from the Study of Post-Soviet De Facto States“, Studies of Transition States and Societies 9(1):14-34
Giorgio Comai, “The External Relations of De Facto States in the South Caucasus”, in Caucasus Analytical Digest, issue 94 (“Politics within de Facto States”)
2013
Francesca Zeni, M come microfinanza. Dalla finanza alla prosa, in Go International aprile 2013 pp.42 - 43
2012
Francesca Zeni, Non crisi ma crescita per BRICS e paesi emergenti, in AltreStorie pp.38 - 39