Pubblicazioni
2021
OBCT/CeSPI EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region (EUSAIR) facilitating the enlargement process of Western Balkans, final report. Commissione europea, marzo 2021
OBCT/CeSPI "Balcani occidentali tra multipolarismo e processo di integrazione europea, emergenze e territori", position paper elaborato per la Conferenza interparlamentare Balcani Occidentali: tra multipolarismo e processo di integrazione europea organizzata dalla Commissione Esteri della Camera dei Deputati, 26 aprile 2021
Chiodi Luisa, "Europeanize to resist: Civil society vs. populism", in Carlo Ruzza, Carlo Berti, Paolo Cossarini, The Impact of Populism on European Institutions and Civil Society: Discourses, Practices, and Policies , Palgrave Macmillan (in via di pubblicazione).
Ferrari Lorenzo, "The EC member states’ stance on human rights issues: the perspective from the UN General
Assembly, 1970-79", in The Human Rights Breakthrough of the 1970s, a cura di Sara Lorenzini, Umberto
Tulli e Ilaria Zamburlini (London: Bloomsbury Academic) (in via di pubblicazione).
Rita Maria Francesca, Verza Sofia, Chiodi Luisa, Interviewing journalism. Needs and gaps in support for European journalists, Occasional Paper, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Francesco Martino, I Balcani occidentali ancora sulla soglia , in Rivista Gli Asini n.93, novembre 2021
2020
Comai Giorgio, Responding to Alleged Russian Interference by Focusing on the Vulnerabilities That Make It Possible. In Democracy and Fake News - Information Manipulation and Post-Truth Politics, a cura di Serena Giusti e Elisa Piras. Routledge, dicembre 2020
Caranti Niccolò, Vivona Valentina, "The impact of digitalisation on media and journalism" in "Digital Transformation in Adult Learning for Active Citizenship", pubblicato da Sulev Valdmaa, Nils-Eyk Zimmermann, DARE - Democracy and Human Rights Education in Europe vow., Brussels 2020
SITA-OBCT – ADRION 2021-2027: Analysis of the territorial challenges, needs and potentials of the Adriatic-Ionian Region and strategic options for post-2020 ADRION Programme –Interreg V-B Adriatic – Ionian Cooperation Programme 2014-2020 (Bologna - Italy, 2020)
Chiodi Luisa, "Il protagonismo della società civile italiana nelle relazioni con i Balcani" in "Al di là dell'Adriatico", a cura di Dario D'Urso e Raffaella Coletti, Donzelli Editore 2020
Rita Maria Francesca, Riprendersi gli spazi: costruire nuove narrazioni per l’accoglienza. Il caso di Padova, Occasional Paper Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Vignola Rossella, Riprendersi gli spazi: costruire nuove narrazioni. Il caso di Bari, Occasional Paper Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Vignola Rossella, Riprendersi gli spazi: costruire nuove narrazioni per l’accoglienza. Il caso di Trieste, Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Gjergji Ornaldo, Vignola Rossella, Riprendersi gli spazi: costruire nuove narrazioni per l'accoglienza. Il caso di Ventimiglia, Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Vignola Rossella, Riprendersi gli spazi: costruire nuove narrazioni per la cooperazione internazionale. Il caso trentino, Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Comai Giorgio, "Russian Meddling in Democratic Processes in Europe and the US", in Aldo Ferrari e Eleonora Tafuro Ambrosetti (a cura di), Forward to the Past? New/Old Theatres of Russia’s International Projection, ISPI, Milano
Abram Marco, Caranti Niccolò e Chiodi Luisa, "The last ones: Serbian and Russian prisoners on the Alpine front" in Ger Duijzings, Bonface Njeresa Beti e Nena Močnik (a cura di), Engaging with Historical Traumas: Experiential Learning and Pedagogies of Resilience, in corso di pubblicazione.
2019
Caranti Niccolò, "Il wikipediano in residenza ed altre esperienze Wiki con le istituzioni culturali " in Sarah Dominique Orlandi, Gianfranco Calandra, Vincenza Ferrara, Anna Maria Marras, & Sara Radice, Web strategy museale, ICOM Italia, Milano, p. 154.
Comai Giorgio, "Il sostegno esterno ufficiale agli stati de facto nel Caucaso del sud " in Armenia, Caucaso e Asia Centrale, per la serie "Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale" delle Edizioni Ca’ Foscari di Venezia
Chiodi Luisa, “Youth as social actor in the Albanian Transition to democracy”, in A. Rama (edited by), The End of the Communist Rule in Albania: Political Change and the role of the Student Movement , London : Routledge
Rosà Paola, Pierobon Claudia, SLAPP, la querela che minaccia la libertà di espressione [Dicembre 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Cvetanoski Ilcho, Trevisan Matteo, Media capture: manuale per autocrati del 21° secolo [Dicembre 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Mat Fazila, Caranti Niccolò, Il finanziamento della politica in Italia [Novembre 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Mat Fazila, Creare e praticare la resistenza: la situazione dell’università in Turchia dopo il tentato golpe e il caso degli Accademici per la pace [Giugno 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Abram Marco, Raccontare i Balcani: storia e memoria nei viaggi d’istruzione in Bosnia Erzegovina [Marzo 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Mat Fazila, Vivona Valentina, Dossier Libertà dei Media in Turchia , [Gennaio 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Mat Fazila, Caranti Niccolò, Special Dossier Disinformazione, [Gennaio 2019], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Ferrari Lorenzo, "L’Europa e le ex colonie", in Europa: un’utopia in costruzione, vol. III, a cura di Marc Lazar, Mariuccia
Salvati, and Loredana Sciolla (Roma: Treccani).
Ferrari Lorenzo, "Anti-Apartheid Goes to Brussels. Forms of Transnational Cooperation between the Anti-Apartheid Movements of the European Community Countries, 1977-1992", in Global History of the Anti-Apartheid Movement, a cura di Anna Konieczna e Rob Skinner (Basingstoke: Palgrave Macmillan).
2018
Comai Giorgio, Developing a New Research Agenda on Post-Soviet De Facto States, in Aldo Ferrari e Carlo Frappi (a cura di), Eurasiatica - Armenia, Caucaso, Asia Centrale, Edizioni Ca' Foscari, Venezia
Mat Fazila, La «Nuova Turchia» di Erdoğan , in La Rivista Il Mulino, numero 3/18 pp. 429-436
Bona Marzia, Serbia, se il prezzo della stabilità è l’autoritarismo , in La Rivista Il Mulino, numero 3/18 pp. 408-415
Comai Giorgio, Ten years after the war in South Ossetia, time to embrace nuance [agosto 2018], ISPI on-line, Milano
Chiodi Luisa, Western Balkans-EU Integration: Why Italy Should Take the Lead [Maggio 2018], ISPI on-line, Milano
Pedrazzi Nicola, Mat Fazila, Vivona Valentina, La libertà di stampa in Bulgaria [Aprile 2018], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
OBCT, Hate speech: che cos'è e come lo si contrasta [Gennaio 2018], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Abram Marco, "L'allargamento dell'Ue, i paesi post-jugoslavi e la memoria dei conflitti degli anni Novanta", in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza , edito da Donzelli editore in collaborazione con CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Roma
Bona Marzia e Sighele Chiara, "L'imprescindibile libertà dei media", in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza , edito da Donzelli editore in collaborazione con CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Roma
Martino Francesco, "Il processo di Berlino e gli altri: Turchia, Russia, Cina", in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza , edito da Donzelli editore in collaborazione con CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, Roma
Comai Giorgio, “Conceptualising post-Soviet de facto states as small dependent jurisdictions”, Ethnopolitics [La versione pre-stampa può essere scaricata liberamente da questo link]
Ferrari Lorenzo, "How the European Community Entered the United Nations, 1969-79 – and What It Meant for European Political Integration", in Diplomacy & Statecraft, 29(2).
2017
Gülseren Adaklı, La proprietà dei media in Turchia è uno spazio di informazione aperto al pubblico? [Marzo 2017], Occasional Paper Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, Trento (TN)
Nicola Pedrazzi, "Fratelli nell'antifascismo, diversi per Costituzione. Il Partito del Lavoro Albanese e il Partito Comunista Italiano: storia di un'amicizia mai nata (1945-1960)", in Una pace necessaria. I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda , Laterza, Bari-Roma
Nicola Pedrazzi,L'Italia che sognava Enver. Partigiani, comunisti, marxisti-leninisti: gli amici italiani dell'Albania Popolare (1943-1976) , BESA, Nardò (Lecce)
Francesco Martino, “La Macedonia è uscita dalla crisi, con nuove speranze (e vecchi problemi) ”, ISPI commentary, 21/09/2017
Luisa Chiodi, Marzia Bona, "Balcani: democrazia e movimenti sociali ", Affari Internazionali, 7/7/2017
Marzia Bona, Chiara Marchetti, "Il diritto d'asilo in Italia: sviluppi normativi e nel sistema di accoglienza a partire dagli anni Novanta”, in L. Gorgolini (a cura di), Le migrazioni forzate nella storia d'Italia del XX secolo , Il Mulino, Bologna
Luisa Chiodi, "L'Albania in Europa e l'Europa in Albania", in Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità, edito da Edizioni Com Nuovi Tempi, Roma
Nicola Pedrazzi, "Tradizione, comunismo, capitalismo. La donna albanese nelle coreografie del potere", in Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità, edito da Edizioni Com Nuovi Tempi, Roma
Eugenia Siapera, Chiara Sighele "Challenges to Media Freedom: A View from Europe ", in Infoamérica: Iberoamerican Communication Review, n. 11 - Media-cultural indicators ISSN 1696-2257, edito da The Unesco Chair in Communication
Giorgio Comai, “Quantitative Analysis of Web Content in Support of Qualitative Research. Examples from the Study of Post-Soviet De Facto States“, Studies of Transition States and Societies 9(1):14-34
Giorgio Comai, “The External Relations of De Facto States in the South Caucasus”, in Caucasus Analytical Digest, issue 94 (“Politics within de Facto States”)
2013
Francesca Zeni, M come microfinanza. Dalla finanza alla prosa, in Go International aprile 2013 pp.42 - 43
2012
Francesca Zeni, Non crisi ma crescita per BRICS e paesi emergenti, in AltreStorie pp.38 - 39