Breve storia di Connection HUB nel CCI.
Presso il CCI si è avviato nel 2016 il Connection-HUB per sostenere la collaborazione tra imprese, ricerca e organizzazioni di cooperazione internazionale nel raggiungimento dei loro obiettivi verso uno sviluppo sostenibile. L’Hub offre servizi di progettazione a bandi, consulenza e formazione a imprese e ONG. Con la progettazione offre la possibilità di creare partenariati internazionali in grado di aumentare la catena di valore nel settore privato e di raggiungere gli obiettivi di inclusione sociale per i beneficiari della cooperazione internazionale. Nel settore dell’innovazione sociale propone alle imprese e alle organizzazioni di cooperazione internazionale potenziali elementi di sviluppo innovativo in collaborazione con i Centri di ricerca del Trentino: la Fondazione Edmund Mach, la Fondazione Bruno Kessler e l’Università degli Studi di Trento. Per l’applicazione delle nuove tecnologie ad impatto sociale ed ambientale che possono creare sviluppo economico sia in Trentino che nei paesi partner della cooperazione internazionale.
Si è scelta una struttura hub come punto di riferimento per il sistema trentino nel settore della cooperazione internazionale perché permette di lavorare per progettualità anziché per settori.
Servizi offerti:
Dal 2016 il C-HUB ha offerto servizio di consulenza ad imprenditori interessati a collaborare in cooperazione internazionale in Brasile, Marocco, Palestina e Libano e ad associazioni interessate a cercare imprenditori per il Vietnam (GTV e Areaderma s.p.a. di Pergine) e Bolivia (COSPE e Wondergene – start up trentina)
Ha aderito C-LAB dell’Università di Trento, laboratorio per start-up di impresa (studenti universitari). Contatto prof. Alessandro Rossi