Gestire progetti europei
OnlineCORSO BASE PROJECT, FINANCIAL, COMMUNICATION MANAGER Il corso si focalizza sulla fase di gestione e implementazione di progetti europei nell'ambito della
CORSO BASE PROJECT, FINANCIAL, COMMUNICATION MANAGER Il corso si focalizza sulla fase di gestione e implementazione di progetti europei nell'ambito della
In its Rule of Law Report 2023 the European Commission acknowledges that media freedom remains a sector of concern in many member states. How can the Rule of Law Mechanism contribute to the safeguard of free and independent media in the EU? We will discuss it in a webinar with journalists and experts from Italy, Croatia and Poland
Webinar in cui si farà un quadro della situazione in Italia sull'inquinamento atmosferico, principale fattore di rischio ambientale per la salute umana e l'ecosistema in Europa, e sulle iniziative messe in campo dall'UE con i fondi di coesione per raggiungere l'obiettivo zero inquinamento entro il 2050
L'Accademia dell'Euregio offre a 30 studenti e giovani interessati la possibilità di partecipare a seminari qualificati. Tema di quest'anno è il conflitto ucraino e la possibile adesione dell'Ucraina all'UE. Tra i relatori anche Giorgio Comai, ricercatore di OBC Transeuropa/CCI
La questione delle migrazioni e delle politiche di asilo è terreno di divisioni e scontri in Europa. L'UE si è impegnata a formulare nuove politiche in materia ma la riforma avanza molto lentamente, mentre emerge una politica comune delle espulsioni, controllo delle frontiere, criminalizzazione della solidarietà. La società civile europea come può attivarsi per rivendicare un modello di gestione delle migrazioni tenga al centro diritti fondamentali, solidarietà e rispetto della vita umana?
Promuovere la mobilità ciclistica non serve solo a favorire lo sviluppo del turismo sostenibile, ma aiuta anche a procedere verso la transizione ecologica. Negli ultimi anni i fondi di coesione dell'UE hanno consentito la realizzazione di molte piste ciclabili e di nuovi corridoi ciclistici di lunga percorrenza nei paesi dell’area adriatico-ionica, che ricuciono le reti esistenti e spesso superano i confini nazionali. Una panoramica