9 Mag 2022 | Incontro | Fabbrico (RE)
Incontro promosso da CGIL di Correggio, Spi e Istoreco Reggio Emilia. Previsti gli interventi di Paolo Bergamaschi, collaboratore di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e Cristian Sesena, Segretario Generale Camera del Lavoro di Reggio Emilia
14 Mag 2022 | Incontro | Trento
L'incontro si tiene nell'ambito del Festival "Siamo Europa" dedicato alle politiche europee, con attenzione particolare a Ucraina, Balcani e Green Deal. Previsto l'intervento di Luisa Chiodi, direttrice scientifica di OBC Transeuropa e Nicola Minasi, direttore dell'Unità di crisi alla Farnesina e i giovani che hanno partecipato all'Eu-Balkan Youth Forum
17 Mag 2022 | Workshop | Online
Workshop online sul tema delle Politiche Migratorie in Europa, da tempo oggetto di discussione nel dibattito pubblico. Si affronterà anche il tema della crisi umanitaria causata dal conflitto in Ucraina. Evento organizzato nell'ambito del progetto "Il parlamento dei diritti, 3a edizione" in collaborazione con il progetto "Mix The Bubbles"
17 Mag 2022 | Incontro pubblico | Online
In risposta al numero crescente di aggressioni e micro-aggressioni di natura discriminatoria segnalate allo Sportello Antidiscriminazioni di Trento , quest’ultimo presenta il primo di tre incontri pensati per costruire insieme, con l’aiuto di esperti delle professioni legali, un ‘toolkit’ di strategie e dispostivi di difesa cui ricorrere nel frangente stesso in cui i fatti si verificano.
17 Mag 2022 | Seminario | Trento
Il seminario intende mettere in relazione il concetto di comunità economica, il mondo del Terzo Settore e delle imprese culturali con quello dell’accesso al credito e della finanza per lasciare al pubblico spunti virtuosi ed esempi concreti
23 Mag 2022 | Incontro pubblico | Trento
L'iniziativa intende riflettere intorno al bisogno di ripensare le categorie del nostro discorso pubblico attorno alle migrazioni, a chi migra, a chi vive discriminazioni: servono nuove categorie per descrivere il nostro presente? Qual è il ruolo del discorso pubblico, dai social media alla produzione culturale, nel cambiare questa percezione? Come può agire la politica nel fornire chiavi di lettura sistematiche diverse?
26 Mag 2022 | Webinar | Online
L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP). Il webinar affronterà caratteristiche e obiettivi delle strategie a partecipazione italiana e la relazione tra queste e la politica di coesione Ue. Con Elisa Agosti di EURAC Research, Luisa Chiodi di OBC Transeuropa/CCI e Raffaella Coletti di ISSiRFA CNR
27 Mag 2022 | Incontro | Trieste
Nell'ambito della rassegna "Rose Libri Musica Vino" 2022 viene presentato libro di Simone Attilio Bellezza. L'autore dialoga con Giulia Caccamo - docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Trieste e Stefano Santoro - docente di Storia dell’Europa orientale, Università di Trieste. Modera di Nicole Corritore di OBCT
30 Mag 2022 | Evento pubblico | Online
Consegna dei titoli agli studenti e alle studentesse che hanno terminato il programma TALETE nell'edizione 2021-2022. Sarà inoltre un’occasione di confronto sull’esperienza formativa, la ricerca tesi all’estero e il tirocinio post-laurea degli studenti, nonché sulla rilevanza di tali esperienze per affacciarsi al mondo del lavoro più qualificati e competitivi