Illustrazione di Anna Formilan
La 69esima edizione del Trento Film Festival propone un incontro di formazione per insegnanti in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e il Centro per la Cooperazione Internazionale
Prendendo spunto dall’esperienza di un geografo e produttore di documentari e del suo gruppo di lavoro, discuteremo delle potenzialità dell’audiovisuale come strumento di ricerca e di disseminazione/divulgazione. A partire dalla visione di un documentario, scelto tra i film del Trento Film Festival, apriremo la conversazione in particolare sui contenuti e le potenzialità degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030.
Destinatari
Insegnanti di scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Contatti
Martina Camatta, Centro per la Cooperazione Internazionale, martina.camatta@cci.tn.it
--
L’evento si inserisce nel progetto Visioni Sostenibili, con capofila l’I.C. Trento 4 in partenariato con il Centro per la Cooperazione Internazionale e il Trento Film Festival e finanziato dalla Fondazione Caritro
Il corso, della durata di 2 ore, sarà attivato con un minimo di 10 e un massimo di 30 partecipanti. In caso di selezione verrà considerato l’ordine di arrivo delle domande.
Il modulo di adesione online dovrà essere compilato entro lunedì 3 maggio 2021 e una mail di conferma di partecipazione conterrà i dettagli per potersi connettere.
Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, valido ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti della Provincia autonoma di Trento.