Iniziativa formativa rivolta a studentesse e studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino sui temi della scienza al servizio di un mondo più pacifico, giusto e sostenibile.
Che la scienza e la tecnologia siano state al centro di quasi tutte le innovazioni avvenute negli arsenali militari a partire dalla prima Guerra Mondiale è risaputo e l’importanza di certi sviluppi, come la bomba nucleare o le armi chimiche, è evidente a tutti. Oggi si aprono nuovi scenari inquietanti di attacchi cibernetici e di sistemi d’arma letali completamente autonomi. Ma scienza e tecnologia contribuiscono in maniera rilevante anche a preservare la pace, permettendo di eliminare in modo sicuro armi pericolose, sviluppando contromisure capaci di annullare gli effetti di agenti venefici, bloccando minacce informatiche, fornendo informazioni che permettono ai decisori politici di agire in modo razionale e non dettato da paure immotivate.
Obiettivi
Destinatari
La proposta è rivolta a un centinaio di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino.
Programma
Nel corso della giornata “Scienza per la Pace” i giovani saranno condotti, da esperti particolarmente qualificati e di grande esperienza, in un percorso di scoperta e approfondimento, partecipando a lezioni, laboratori e alla rappresentazione teatrale “La Bomba”, appositamente predisposta per questa occasione. Nelle presentazioni si sottolineerà l’applicazione concreta a questioni importanti, quali la guerra e la pace, di varie discipline scientifiche, quali la fisica, la chimica, la biologia, l’informatica, la matematica.
Verrà anche fatta una visita approfondita a Base Tuono, ex installazione NATO a passo Coe, oggi trasformata nell’unica struttura museale a livello europeo ad esibire missili Nike Hercules originali (potevano trasportare sia testate convenzionali che nucleari). Saranno anche disponibili filmati, documentari e altro materiale.
Per informazioni
Mirco Elena - mirco.elena@cci.tn.it - Tel. 340 7688872
Riccardo Santoni - riccardo.santoni@consiglio.provincia.tn.it - Tel 335 1797117
Iscrizione online entro il 27 luglio 2019 compilando il MODULO DI ADESIONE .
La proposta è rivolta a 100 studenti e le adesioni si raccolgono in ordine di arrivo.