4341_Acquaovunque_header (1)

Un nuovo podcast di Festivaletteratura raccoglie quattro lezioni su altrettanti aspetti cruciali legati all’acqua

Festivaletteratura ha dedicato nelle ultime due edizioni un’ampia attenzione al tema dell’acqua, attraverso incontri, laboratori, percorsi di scoperta e produzioni originali. Nell’edizione 2024 Festivaletteratura ha organizzato una serie di quattro eventi per approfondire certi aspetti cruciali per la comprensione dell’elemento. Cinque autrici e autori – divulgatori, scienziati, ricercatori attivi in campi molto diversi – hanno tenuto quattro lezioni su aspetti diversi: dalla biologia dell’acqua alle sue origini cosmiche, dalla gestione idrologica alla conflittualità sociale e geopolitica. Gli ospiti sono stati il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani; l’ingegnere Andrea Rinaldo, tra i massimi mondiali nel campo dell’idrologia; il geografo ed esperto di politiche dell’acqua Filippo Menga e le ecologhe Monia Magri e Monica Pinardi.

Ora, grazie al progetto “Lungo le vie dell’acqua”, sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, da quel percorso autoriale è nato il podcast Acqua ovunque. Quattro lezioni sull’acqua. Il titolo, che prende spunto da un verso del poeta inglese Samuel Coleridge nella Ballata del vecchio marinaio (“Acqua, acqua ovunque, e non una goccia da bere”) sintetizza in modo efficace lo spirito del podcast, che cerca di fare luce sulla nostra dipendenza dall’acqua, sulla sua centralità per la vita, ma anche sulla complessità del nostro rapporto – biologico, economico, sociale – con essa.

Le quattro puntate di Acqua ovunque. Quattro lezioni sull’acqua saranno ascoltabili sulle principali piattaforme di podcast a partire da lunedì 30 dicembre.

Prima puntata

L’ACQUA AI TEMPI DELL’ANTROPOCENE. Con Telmo Pievani

Partiamo dall’inizio, dall’origine della vita, che, come sappiamo, è nata nell’acqua. E ancora più indietro: dall’origine del nostro pianeta. Da dove arriva l’acqua che ha riempito gli oceani primigeni dov’è nata la vita? E perché questo è avvenuto sul nostro pianeta e non su qualsiasi altro pianeta? Di tutto ciò ci parla in questo incontro il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani.

Seconda puntata

COME GESTIRE L’ACQUA. Con Andrea Rinaldo

Nel suo intervento, intervistato da Luca Pareschi, Andrea Rinaldo spiega come sia necessario rivedere i principi che fino ad oggi hanno guidato il nostro approccio alla gestione dell’acqua. Il clima cambia troppo in fretta e le assunzioni basate sugli avvenimenti del passato non sono sempre utili nel prevedere ciò che succederà nel futuro. Perciò bisogna trovare risposte alle sfide ecologiche e ambientali tra strategie di mitigazione e adattamento, in modo consapevole e pragmatico.

Terza puntata

LA GUERRA DELL’ACQUA. Con Filippo Menga

In questa terza puntata ci occupiamo dei conflitti legati all’acqua. Considerato uno dei maggiori esperti di politiche dell’acqua in campo internazionale, Filippo Menga ricostruisce, a partire da alcuni casi storici, diverse tipologie di “guerre dell’acqua”. Guerre atipiche in cui, il più delle volte, non viene sparato nemmeno un colpo.

Quarta Puntata

LA QUALITÀ DELLE ACQUE. Con Monica Pinardi e Monia Magri

Di cosa parliamo quando parliamo di qualità delle acque? In che modo la scienza cerca di determinare se un fiume o un lago sono in buona salute? Partendo dal caso di studio dei laghi di Mantova, le ecologhe Monica Pinardi e Monia Magri spiegano cosa si intende con “qualità delle acque” e perché questa rappresenta un riflesso impietoso del nostro rapporto con l’ambiente che ci circonda.

Si ascolta qui e sulle principali piattaforme di podcast.

Author

Articolo di:
Categoria
Pubblicato il: Dicembre 30th, 2024Tags: , ,
Condividi:

Author