Bimbo al ciclotornio

Cuneo Bikefestival 2024

il Cuneo Bike Festival, manifestazione cittadina, che si svolgerà a Cuneo da giovedì 19 a lunedì 23 settembre 2024 e che prevede una serie di talk e di attività declinate intorno al tema di quest’anno, che verterà sulle molteplici declinazioni che la parola “Tempo” ha in relazione alla bicicletta e agli stili di vita, anche in un’ottica di confronto con ospiti internazionali, nazionali e locali sul mondo della mobilità; all’interno dell’edizione 2024 del Festival, sono stati individuati due momenti culturali per la diffusione dei temi del progetto ACQUA, rivolti ai gruppi di attori che hanno un ruolo chiave per lo sviluppo di una cittadinanza attiva; nello specifico, sono state individuate delle attività didattiche e ludiche per la cittadinanza da svolgersi il 21 ed il 22 settembre p.v., attinenti alle tematiche di progetto, e che illustrano come le biciclette possono trasformarsi in vere e proprie macchine a pedali utili in contesti globali in cui l’accesso alla rete elettrica o ai carburanti tradizionali non è sempre garantito, grazie alla riduzione dei consumi energetici, al basso impatto ambientale e all’autonomia del processo;

Il grande villaggio del “Cuneo Bike Festival” 2024

Il villaggio del “Cuneo Bike Festival” si estende su buona parte di piazza Galimberti e rappresenta una grande vetrina a cielo aperto per moltissime realtà del territorio e del mondo del ciclismo, ribadendo il gran lavoro di relazione che il Comune di Cuneo ha messo in atto per il CNBF. In primis, grazie alla rinnovata partnership con Confartigianato Cuneo, sarà allestita un’area coperta dedicata alla ristorazione e alle proposte enogastronomiche del cuneese. Ci saranno inoltre stand dedicati al mondo delle biciclette e alla promozione del cicloturismo, oltre a un’area food con eccellenze gastronomiche del territorio. Tra gli stand istituzionali che offrono informazioni e servizi, oltre al Comune stesso con il supporto degli studenti del Liceo Edmondo De Amicis di Cuneo, saranno presenti anche FIAB Bicingiro e ASD Fausto Coppi on the road,mentre domenica 22 settembre il reparto pediatrico dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo propone una giornata dedicata alle manovre salvavita pediatriche. A proposito di bambini, il Gruppo Sportivo Passatore allestisce per tutta la durata dell’evento un’area con pump track e percorso a gincana per mettere in gioco le capacità dei più piccoli sui pedali. Biciclette politecniche, in collaborazione con il Politecnico di Torino, e CicloTornio, il tornio a pedali de Il Tarlo, con una piccola ludoteca, sono invece le proposte didattiche del progetto “Lungo le vie dell’acqua” del Parco fluviale Gesso e Stura e dell’Ufficio Europe Direct, mentre Bus Company porta in piazza il suo bus portabici Airone, con la possibilità – sabato e domenica – di testare il modello di bicicletta inclusiva acquistato grazie al progetto “Santiago col Vento in faccia” con il sostegno di Fondazione Crc e Lions Club Busca e Valli. Infine, all’interno della piazza, è collocata la cabina telefonica che rappresenta il punto di partenza dell’itinerario del festival | PAESAGGI |che conduce alla scoperta di dieci mostre fotografiche allestite in cabine telefoniche recuperate sull’altipiano, nell’Oltre Stura e nell’Oltre Gesso. Il villaggio del Cuneo Bike Festival è aperto venerdì 20 dalle 14,30 alle 18 e sabato 21 e domenica 22 dalle 9 alle 18.

CicloTornio

Quando un tornio incontra una bicicletta nasce l’ornai mitico tornio a pedali de Il Tarlo.

Un laboratorio per sensibilizzare bambini, ragazzi ma anche adulti in materia di energie rinnovabili e consumo consapevole.

La tornitura delle trottole da parte dell’artigiano de Il Tarlo è alimentata tramite pedalata.

Realizza la tua trottola con il mastro tornitore, dai energia alle tue idee, senza un pizzico di elettricità.

Gambe allenate cercansi!

Biciclette politecniche

Author

Articolo di:
Categoria
Pubblicato il: Settembre 19th, 2024Tags: ,
Condividi:

Author