valigie del Cambiamento

La programmazione di attività didattiche per l’anno scolastico 2023/24 si inserisce nel percorso di promozione dell’educazione ambientale che il Parco sostiene fin dalla sua istituzione, nel 2007, e che ha visto crescere negli anni sia il ventaglio delle proposte che il numero dei partecipanti.

Nell’anno scolastico 22/23 il Parco ha registrato il coinvolgimento di oltre 7000 studenti, per un totale di 200 scuole provenienti non solo dalla Provincia di Cuneo, ma anche dal territorio nazionale e dall’estero.

Forte di questi importanti risultati, il Parco propone un ricco catalogo di iniziative rivolte a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado.

La novità dell’anno scolastico 2023-2024, è la proposta didattica e formativa gratuita Le valigie del cambiamento, destinata alle scuole primarie della provincia di Cuneo, realizzata nell’ambito di “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale”, progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Il progetto permetterà a 20 classi della scuola primaria di accedere gratuitamente a laboratori didattici a tema ambiente e sostenibilità e prevede anche incontri di formazione sull’Educazione alla Cittadinanza Globale, ai quali gli insegnanti referenti delle classi ammesse al percorso potranno accedere gratuitamente.

Nel corso dell’anno scolastico si svolgeranno inoltre i consueti corsi di formazione gratuiti per il personale docente.

 

CORSO FORMAZIONE DOCENTI + LABORATORIO STUDENTI

Educare alla cittadinanza globale e al pensiero ecologico

LE VALIGIE DEL CAMBIAMENTO

Educare alla Cittadinanza Globale (ECG) è un percorso che dura tutto l’arco della vita a partire dalle scuole dell’infanzia. L’Educazione Globale è un approccio educativo olistico che può aiutare le persone a crescere e svilupparsi come cittadine e cittadini attivi e responsabili e contribuire a un cambiamento positivo verso un pianeta più sostenibile ed equo, sia a livello locale che globale.

Le attività educative e didattiche che adottano l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale promuovono nei bambini e nelle bambine conoscenze e contemporaneamente vengono guidati a maturare atteggiamenti di empatia, interesse e rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.

La proposta formativa mira a rafforzare le competenze di insegnamento e apprendimento dell’insegnante ponendo le e gli alunni al centro del processo educativo incoraggiandoli ad esplorare le connessioni tra il loro comportamento e le grandi sfide globali.

Vengono presentate metodologie e strumenti per avviare percorsi di cittadinanza che approfondiscono il tema dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alla dimensione dell’impegno in azioni educative e di sensibilizzazione nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per una gestione sostenibile dell’acqua e la scoperta del valore della biodiversità in prospettiva glocale e inclusiva.

La partecipazione al progetto è gratuita e strutturata in

  • nr. 2 laboratori didattici gratuiti per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria
  • 1 laboratorio della durata 1,5 ore in classe a cura del Team didattica del Parco fluviale
  • 1 laboratorio a Cuneo, presso le strutture didattiche del Parco fluviale
  • I trasporti sono a carico delle classi partecipanti
  • nr. 1 kit didattico “Avventure fluviali” a supporto di attività a tema sostenibilità ambientale sviluppata in chiave Educazione Cittadinanza Globale (ECG) che l’insegnante potrà utilizzare autonomamente in classe
  • Coinvolgimento delle classi partecipanti alla Festa della Sostenibilità che si svolgerà a Cuneo nel mese di maggio 2024 (data da definire) nell’ambito della Settimana Civica presso le strutture didattiche del Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo al fine di costruire una reale comunità educante attiva sul tema di progetto.
  • nr. 2 ore di formazione gratuita obbligatoria online e nr. 2 ore in presenza per gli insegnanti referenti del progetto
  • nr. 3 ore di formazione online asincrona facoltativa su ECG

 

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE E AL PENSIERO ECOLOGICO.

Diretta online dell’11 aprile, trovi la registrazione sul canale YouTube del Parco. 

Educare alla Cittadinanza Globale e al Pensiero Ecologico | Le valigie del cambiamento è un progetto realizzato in collaborazione di Itur natura cultura turismo e Centro per la Cooperazione Internazionale 

Il 13 Aprile i docenti si sono ritrovati alla Casa del Fiume per approfondire i temi trattati.

Articolo di:
Categoria
Pubblicato il: Maggio 30th, 2024Tags: ,
Condividi: