Per una pedagogia dell’ acqua – Educare alla Cittadinanza Globale e al pensiero ecologico
Sono disponibili due nuovi corsi, destinati agli e alle insegnanti delle scuole primarie e dell'infanzia del Comune di Rovereto. Educare alla
Sono disponibili due nuovi corsi, destinati agli e alle insegnanti delle scuole primarie e dell'infanzia del Comune di Rovereto. Educare alla
Una guida per le organizzazioni interessate alla transizione da modelli di formazione tradizionali verso modelli di apprendimento misti. Al suo interno vengono proposti metodi e strumenti digitali basati sulla trasformazione digitale destinati agli enti di formazione nel campo dell’istruzione e della formazione. La guida include riflessioni su aspetti critici da tenere in considerazione, checklist e un repertorio di strumenti digitali con raccomandazioni per l’uso online. La pubblicazione è disponibile nella lingua inglese
Questo documento raccoglie alcuni strumenti formativi per supportare l'integrazione di una prospettiva blended all'interno di un processo di formazione-apprendimento. Considerando la prospettiva specifica di TOTs adottata in questo Toolkit, gli strumenti formativi sono concepiti come tutti gli strumenti per svolgere le attività relative al processo formativo: dalla fase di progettazione a quella di erogazione, monitoraggio e valutazione. In base alla loro funzione all'interno e nel corso del processo formativo, gli strumenti sono articolati e raggruppati in modi diversi a fini analitici. In una prospettiva mista, tutte le categorie suggerite contengono sia strumenti analogici che digitali, e la selezione, l'uso o la categorizzazione degli strumenti variano in termini di ambiente di apprendimento a cui si riferiscono o in cui vengono applicati. Seguendo l'articolazione suggerita, alcuni strumenti e attività sono descritti in dettaglio evidenziando potenzialità e limiti nel loro utilizzo in specifici ambienti di apprendimento. Tutti i ragionamenti che animano il Toolkit sono sviluppati sulla base della formazione TOTs (febbraio-luglio 2022) sperimentata nell'ambito del progetto internazionale Erasmus+ "Learning the Blended Way".
In questa pubblicazione vengono presentati cinque modelli (curriculum) di esperienze formative blended concepite come processi di trasformazione in linea con la visione e la missione dell'educazione alla cittadinanza globale e ai diritti umani. I curriculum presentati sono rivolti a docenti e educatori, professionisti che operano all’interno di un’Istituzione, al servizio di una società in perenne evoluzione. Il sapere cresce, le tecnologie si evolvono, cambiano le caratteristiche psico-pedagogiche degli studenti, le modalità di apprendimento, le competenze e i bisogni. È un dovere del formatore e, contemporaneamente, un suo diritto quello di rispecchiare pienamente la dinamicità culturale attuale e di rispondere alle esigenze dei suoi studenti padroneggiando una gamma di strategie didattiche il più ampia possibile. I curriculum sono stati sperimentati all’interno dei percorsi di formazione di tre Paesi: Bulgaria, Italia e Romania. La pubblicazione è disponibile nella lingua inglese
Questo toolkit contiene 11 attività di Educazione alla cittadinanza Globale attraverso l’approccio blended. L’obiettivo di queste attività è quello di sviluppare in coloro che apprendono, le competenze necessarie per essere cittadini globali attraverso strumenti analogici e digitali e ambienti di apprendimento in presenza e online. Il toolkit è stato sviluppato specificamente per insegnanti, formatori ed educatori che vogliono adottare l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale in modalità blended. Offre metodologie centrate sul partecipante, partecipative, orientate al dialogo ed esperienziali, attorno a temi e obiettivi di apprendimento propri dell’Educazione Globale e allo Sviluppo Sostenibile.
Questo documento presenta l’impianto della formazione progettata ed erogata ai profili di Formazione di formatori (ToT) nell'ambito del progetto Blended Learning, specificandone gli obiettivi e i risultati di apprendimento, le diverse fasi e sessioni, i contenuti trattati e le modalità di coinvolgimento dei partecipanti (Formatori di Formatori). Trattandosi di una formazione pilota, il documento include anche alcune osservazioni finali di valutazione e suggerimenti per una sua revisione e una più efficace implementazione.
Il documento presenta una riflessione sull'introduzione di un approccio blended alla progettazione, allo sviluppo e alla valutazione dei processi formativi. Il ragionamento si sviluppa attorno all'osservazione e all'analisi di diversi ambienti di apprendimento come luogo in cui avviene l'apprendimento stesso. L'apprendimento, l'insegnamento e la formazione blended sono qui definiti dalla simultanea e intenzionale presenza di ambienti di apprendimento digitali e analogici integrati nella stessa strategia formativa, in base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento attesi, rendendo il processo formativo più inclusivo e partecipativo. Viene quindi proposto un focus specifico su quegli aspetti, fasi o momenti del processo di progettazione formativa che più e meglio di altri consentono di pensare alla formazione e all'apprendimento in una prospettiva blended, e vengono evidenziati i "punti di innesto" (entry points) per l’adozione di un approccio blended. Tutti i ragionamenti che animano i quattro capitoli di questo Manuale sono stati sviluppati sulla base della formazione TOTs (febbraio-luglio 2022) sperimentata nell'ambito del progetto internazionale Erasmus + "Learning the Blended Way".
Data inizio 01/12/2020 Data fine 31/05/2023 Cofinanziato da UE Unità operativa: Competenze per la Società Globale Obiettivo generale del
Data inizio 07/01/2021 Data fine 30/06/2021 Cofinanziato da Fondazione CARITRO Unità operativa: Competenze per la Società Globale Vai alla pagina progetto
Creato da una rete di insegnanti nel Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Etiopia, il toolkit supporta gli insegnanti nello scoprire