Il nuovo podcast in sei puntate di Festivaletteratura, ideato e condotto da Giorgio Vacchiano e dedicato all’acqua.
Copre i due terzi del nostro Pianeta, ma non la usiamo bene. È necessaria alla vita, ma per molti non ce n’è abbastanza. Collega oceani, terra e atmosfera da miliardi di anni, ma sempre più spesso, come ci hanno ricordato gli ultimi tragici episodi, è troppa, o troppo poca. Come funziona veramente l’acqua? Quali risposte può dare la scienza alla necessità di conservarla, ripulirla, gestirla e condividerla?
Per dare una risposta a queste e altre domande fondamentali, Festivaletteratura presenta Gocce: sei racconti di acqua e scienza, un podcast ideato e condotto da Giorgio Vacchiano, ricercatore, esperto di foreste e, da presidente di Climate Media Center Italia, una delle voci più autorevoli nella divulgazione scientifica del cambiamento climatico in Italia.
Nelle diverse puntate, in dialogo con Giorgio Vacchiano interverranno ricercatrici e ricercatori procedenti da molteplici ambiti scientifici: viaggeremo alla scoperta dell’origine dell’acqua e dei suoi percorsi sotterranei; capiremo come la scienza e la tecnologia ci permetteranno di continuare a farla arrivare fino alle nostre case; esploreremo le cause delle siccità, delle alluvioni e dei conflitti per l’acqua, e conosceremo le loro soluzioni, ricostruendo storie di cicli globali e adattamenti locali, che ci raccontano come proteggere il futuro dell’acqua – e quello di tutti noi.
Gocce: sei racconti di acqua e scienza è un podcast di Festivaletteratura sostenuto dall’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (AICS), con la produzione tecnica di Gabriele Beretta.
L’autore
Nato a Torino nel 1980, è presidente di Climate Media Center Italia nonché Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università Statale di Milano. Si occupa di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura e studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti che «stanno lasciando il segno nella scienza». È membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), dell’Ecological Society of America (ESA), della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS); è inoltre consigliere dell’Associazione Pro Silva Italia e autore di La resilienza del bosco (Mondadori, 2024). Quando non è fra i boschi, si occupa di divulgazione scientifica intorno al cambiamento climatico, «illustrandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni basate sulla scienza».
Le sei puntate di Gocce verranno pubblicate a scadenza settimanale, ogni giovedì a partire dal 14 novembre e saranno disponibili gratuitamente sulle principali piattaforme di podcast.
ELENCO DELLE PUNTATE
Puntata 1 – 14 novembre 2024
Da dove arriva l’acqua?
Con Roberto Orosei, astrofisico esperto di esplorazioni planetarie
Puntata 2 – 21 novembre 2024
Perché l’acqua di sorgente è più buona?
Con Matia Menichini, ricercatrice in geochimica delle acque e modellistica idrogeologica
Puntata 3 – 28 novembre 2024
Perché il legno secco brucia meglio?
Con Davide Ascoli, scienziato forestale
Puntata 4 – 5 dicembre 2024
Perché i fiumi fanno le curve?
Con Francesco Comiti, idrogeomorfologo
Puntata 5 – 12 dicembre 2024
Perché ci manca l’acqua?
Con Elisa Brussolo, fisica ambientale e responsabile del Centro Ricerche SMAT di Torino
Puntata 6 – 19 dicembre 2024
Le guerre per l’acqua esistono davvero?
Con Marirosa Iannelli, esperta di diritti umani e ambientali legati all’acqua