Caricamento Eventi

Proviamo a dire, fare, cambiare…aggiungi la tua tessera al mosaico! 

 📅 Evento finale – 9 maggio 2025
📍 Rovereto – Fondazione Campana dei Caduti

Lo scorso autunno abbiamo lanciato una sfida alle scuole di Rovereto: scoprire, raccontare e valorizzare le Pioniere d’Europa, quelle donne che hanno lasciato un segno nella storia dell’integrazione europea.

 Le classi hanno lavorato con passione, curiosità e creatività per dare vita a nuovi pannelli da aggiungere alla mostra “Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa”. Hanno cercato, immaginato, scritto e illustrato nuove protagoniste. Hanno raccolto l’invito delle autrici a continuare il libro con le proprie parole e immagini.

Programma

Saluti istituzionali
A cura di Fondazione Campana dei Caduti e Centro per la Cooperazione Internazionale

Europa: un’idea che ci riguarda
Intervento a cura di Europe Direct Trentino

Il cammino verso l’Europa
A cura della Fondazione Antonio Megalizzi

Raccontare le Pioniere: storie che ispirano

Incontro con Giulia Mirandola, autrice del libro e curatrice della mostra

I pannelli delle scuole: nuove Pioniere in mostra
Presentazione dei pannelli realizzati dagli studenti e dalle studentesse delle scuole di Rovereto

Ore 12.00 – Conclusione e visita libera alla mostra

Un’occasione per guardare all’Europa con occhi diversi, mettendo al centro le storie di chi l’ha costruita, spesso restando ai margini dei libri di storia.

Iniziativa per le scuole di ogni ordine e grado di Rovereto

Il libro e la mostra “Pioniere” ci offrono l’opportunità di approfondire la storia delle donne che hanno contribuito a costruire l’Europa. In occasione del 9 maggio 2025, Giornata dell’Europa, invitiamo le classi delle scuole di Rovereto a partecipare a un percorso di scoperta e approfondimento attorno al libro e alla mostra “Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa”, raccogliendo la sfida lanciata dalle autrici del libro: proseguire la ricerca di altre figure femminili significative nella storia dell’integrazione europea.

Come scrivono le autrici nel libro:

“Il libro finisce, ma la storia prosegue. Le donne che hanno fatto e che stanno facendo l’Europa sono molte di più di quelle su cui ci siamo soffermate. Ci sembra importante che il libro continui adesso nelle tue parole e nelle tue immagini. Le pioniere d’Europa, […], sono il centro di un “Laboratorio” di storia, di storia delle donne, di scrittura e di produzione visiva lasciato alla tua iniziativa”

(tratto da Pioniere. Le donne che hanno Fatto l’Europa” di Giulia Mirandola e Pina Caporaso)

Ogni classe avrà l’opportunità di creare da uno a tre pannelli da aggiungere alla mostra esistente. Il lavoro consisterà nell’identificare nuove Pioniere attraverso una ricerca approfondita, e produrre un pannello che includa un’immagine della donna scelta, un breve testo biografico e una parola chiave che racchiuda il suo contributo.

Il 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa, le classi partecipanti saranno invitate a un evento speciale per presentare i propri lavori. Durante la mattinata, esperti guideranno un percorso di riflessione sull’integrazione europea, e sarà presente l’autrice e curatrice della mostra, Giulia Mirandola.

Partecipa con la tua classe e contribuisci a completare il mosaico delle Pioniere d’Europa!

Iscrivi la tua classe entro il 30 novembre 2024

Dopo l’iscrizione, riceverai tutti i materiali e le istruzioni necessarie per ideare e creare la tua Pioniera.

Ricordiamo inoltre che, grazie al contributo del Comune di Rovereto, le scuole di Rovereto hanno la possibilità di richiedere gratuitamente la mostra presso il proprio istituto e di ricevere una copia del libro “Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa”.

Per saperne di più e richiedere la mostra, visita la pagina dedicata: https://www.cci.tn.it/pioniere-le-donne-che-hanno-fatto-leuropa/

Contatti: martina.camatta@cci.tn.it

La mostra “Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa” è una produzione di Centro per la Cooperazione Internazionale, con il sostegno di Comune di Rovereto, in collaborazione con ANPI Sezione “Angelo Bettini” di Rovereto-Vallagarina e con il coinvolgimento di Settenove Edizioni

Testi di Pina Caporaso e Giulia Mirandola – Illustrazioni di Michela Nanut – Allestimento e progetto grafico MarameoLab

Torna in cima