Loading...

La scuola si trova ad affrontare sfide continue in un mondo interconnesso e complesso come quello contemporaneo. Saper rispondere a tali sfide individualmente e collettivamente presuppone conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti che si apprendono lungo tutto l’arco della vita. Questo processo formativo prende il nome di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) ed è volto a sostenere l’impegno di ciascun individuo a favore di un mondo sostenibile, equo e inclusivo.

Il Centro per la Cooperazione Internazionale è attivo dal 2014 nella formazione dei docenti in ambito di Educazione alla Cittadinanza Globale ( ECG) ed è accreditato presso Iprase per il riconoscimento delle ore ai fini dell’aggiornamento.

Il Centro per la Cooperazione Internazionale – Competenze per la società globale – a partire da settembre 2018 ha attivato un servizio di consulenza, formazione e coordinamento rivolto agli insegnanti e alle associazioni che si occupano di Educazione alla Cittadinanza Globale in contesti formali e non formali.

L'educazione alla cittadinanza globale

cos'è

Materiali a disposizione degli insegnanti

  • Edizione 2023  Il kit didattico Tra cinema e natura vuole fornire agli insegnanti strumenti che favoriscano la comprensione e l’approfondimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite partendo dalla visione di opere cinematografiche selezionate dall’archivio del Trento Film Festival. Cortometraggi, film d’animazione e documentari sono a disposizione per la visione, in

    Pubblicato il: Gennaio 10th, 2023
  • Questa attività, collegata all'obiettivo 8 dell'Agenda 2030, ha l'obiettivo di sensibilizzare studenti e studentesse sull'impatto sociale e ambientale della moda fast fashion e di promuovere stili di vita sostenibili attraverso la lettura critica delle etichette dei nostri capi d'abbigliamento e la testimonianza di una lavoratrice dell'industria tessile asiatica.

    Pubblicato il: Aprile 1st, 2020
  • Autore

  • Questa attività, collegata all'obiettivo 7 dell'Agenda 2030, vuole sviluppare conoscenza riguardo all'importanza dell'energia nella vita di ogni giorno e attraverso la lettura delle nostre bollette riflettere sui consumi di energia quotidiani e come poterli ridurre.

    Pubblicato il: Marzo 30th, 2020
  • Autore

  • Questa attività, collegata all’obiettivo 12 dell’Agenda 2030, vuole sviluppare conoscenza e comprensione rispetto al ciclo vitale di un telefono cellulare, valutarne gli impatti positivi e negativi delle singole fasi del ciclo e cercare un modo per ridurne gli impatti negativi.

    Pubblicato il: Marzo 26th, 2020
  • Autore

  • Toponomastica femminile Questa attività, collegata all'obiettivo 5 dell'Agenda 2030, vuole contribuire a sensibilizzare le studentesse e gli studenti in merito alla toponomastica femminile presente sul proprio comune di residenze e stimolare la riflessione sul valore delle conquiste fatte dalle donne delle generazioni precedenti attraverso la lettura del testo "Le 20 donne che hanno cambiato

    Pubblicato il: Marzo 26th, 2020
  • Autore

  • Quanta acqua consumiamo ogni giorno? Questa attività, collegata all'obiettivo 6 dell'Agenda 2030, vuole sviluppare consapevolezza riguardo all'uso quotidiano dell'acqua. La proposta si articola in tre attività (letture e osservazione delle proprie abitudini) per permettere ad ogni alunno e alunna di acquisire comprensione sui consumi d'acqua a livello locale e apprendere come l'acqua sia un privilegio

    Pubblicato il: Marzo 25th, 2020
  • Autore

  • Questa attività, collegata all'obiettivo 13 dell'Agenda 2030, vuole sviluppare conoscenza e comprensione del cambiamento climatico e comprendere e come i cambiamenti climatici hanno colpito diverse comunità.

    Pubblicato il: Marzo 24th, 2020
  • Autore

  • Questa attività, collegata all’obiettivo 12 dell’Agenda 2030, vuole sviluppare conoscenza e comprensione rispetto al cibo che mangiamo e, attraverso delle interviste da fare a genitori e nonni, prendere coscienza dei cambiamenti delle abitudini alimentari da una generazione all’altra e da un luogo all’altro. Attività riadattata dal progetto EAThink. I documenti sono consultabili sul sito https://eathink2015.org

    Pubblicato il: Marzo 24th, 2020
  • Autore