Caricamento Eventi

“Credo di avervi trasmesso in qualche misura quel che intendo come costruzione della pace. Essa non è un nuovo capitolo da aggiungere alle nostre attività pedagogiche; è una rifondazione della pedagogia, perché è una rifondazione dell’uomo.”
Ernesto Balducci, 1992

A quasi ottant’anni dalla nostra Costituzione e dal suo articolo 11 che ripudia la guerra, viviamo in un mondo ancora attraversato da conflitti armati e violenze che minano la dignità umana. In questo contesto, la scuola ha un ruolo fondamentale: educare a una cultura della pace, capace di andare oltre le dichiarazioni di principio e di farsi pratica quotidiana, trasversale e inclusiva.
Gli incontri offriranno spunti e strumenti pratici per portare in classe una pedagogia della pace che intrecci educazione ai diritti, giustizia sociale, cittadinanza globale e cura reciproca, valorizzando al tempo stesso i saperi disciplinari e l’esperienza concreta delle comunità scolastiche e territoriali.
Date e orari degli incontri:
📅 Mercoledì 15 ottobre 2025 – ore 16.30-19.00
📅 Mercoledì 22 ottobre 2025 – ore 16.30-19.00
Sede: Urban Center, corso Rosmini 58, Rovereto.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione tramite modulo online. Link al modulo: https://forms.gle/74WjcMQXRFMDdcmt7

Gli incontri sono riconosciuti “ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.”
📌 Info
Roberta Zambelli – Coordinamento tecnico-scientifico Progetto Jump In
📧 roberta.zambelli@cci.tn.it

Gli incontri si inseriscono tra le attività formative del progetto “Jump In – Progetta, connetti, cambia” (https://www.cci.tn.it/jump-in-progetta-connetti-cambia/).
Jump In, progetto cofinanziato dalla Fondazione CARITRO, è un percorso che coinvolge studenti, studentesse e docenti nella co-progettazione di iniziative di cittadinanza attiva dentro e fuori la scuola. Il progetto rafforza la rete di referenti ECC e promuove la creazione di una rete di rappresentanti d’Istituto
a Rovereto, in dialogo con istituzioni e territorio, attraverso formazione, mentoring, project work e comunicazione.

Il Progetto è promosso da un partenariato che comprende il Comune di Rovereto, il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, il CCI – Centro per la Cooperazione Internazionale, con il C.F.P. Opera Armida Barelli, il Collegio Arcivescovile “C. Endrici” – Dame inglesi, l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico
“Felice e Gregorio Fontana”, il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria, Bonporti, Depero”, il Liceo “Fabio Filzi. Coordina: CCI – Centro per la Cooperazione Internazionale.

Torna in cima