Obiettivi:
Il seminario, strutturato in 6 incontri per un totale di 15 ore, permette di acquisire:
- un quadro di sintesi sulla cooperazione internazionale e sulle interconnessioni globali
- un orientamento su una possibile carriera professionale in tale ambito
Destinatari:
Il percorso è rivolto a studenti e studentesse dell’intero Ateneo in particolare di laurea triennale.
Metodologia:
Durante il corso si alternano momenti di relazione frontale, dibattito e metodologie attive, proponendo contenuti teorici, casi concreti e analisi delle esperienze. E’ prevista una prova finale che verrà somministrata online a chiusura del seminario.
Programma:
11 aprile 2018, ore 18.00 – 20.30
Apertura del percorso e benvenuto
Presentazione della proposta
Contesti internazionali in evoluzione e cooperazione
18 aprile 2018, ore 18.00 – 20.30
Cooperazione: top-down/bottom-up
2 maggio 2018, ore 18.00 – 20.30
Politiche abitative e cooperazione internazionale
9 maggio 2018, ore 18.00 – 20.30
Salute e cooperazione internazionale
16 maggio 2018, ore 18.00 – 20.30
Relazioni e dinamiche nei contesti di cooperazione: esercitazione su un caso studio
23 maggio 2018, ore 18.00 – 20.30
Professionisti globali: carriere, formazione, esperienze
Valutazione e chiusura
Info:
Per il riconoscimento del credito di studenti e studentesse DSRS
Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
supportodidatticalettsoc@unitn.it
Per il riconoscimento del credito di studenti e studentesse DICAM
Andrea Rigobello
andrea.rigobello@unitn.it
Per la didattica e per informazioni
Marco Bezzi, tutor del seminario
marco.bezzi@ing.unitn.it
Giovanna Dell’Amore, referente CCI
giovanna.dellamore@tcic.eu – Tel. +39 0461 093034