Come si può raccontare la geografia adottando la prospettiva della crisi climatica? Andando oltre gli aspetti strettamente ambientali si può riflettere sui rapporti tra le popolazioni, le risorse e la natura, guardando ad alcuni casi esemplari: es. la riconversione dell’industria automobilistica; soluzioni brillanti prodotte dall’innovazione tecnologica; l’impatto ambientale che anche l’industria delle rinnovabili ha. Come il cambiamento climatico cambierà e sta già cambiando le nostre vite?


Comprendere la crisi climatica attraverso la geografia
26 Maggio h. 5:30 pm
Terzo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra. Con Lorenzo Ferrari (CCI / Osservatorio sui Balcani Caucaso Transeuropa)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria per i docenti che desiderano ricevere l’attestato .