CORSO BASE PROJECT, FINANCIAL, COMMUNICATION MANAGER
Il corso si focalizza sulla fase di gestione e implementazione di progetti europei nell’ambito della cooperazione internazionale. Verranno approfondite competenze, procedure e strumenti dei profili del project, financial e communication manager.
Il corso si focalizza sulla fase di gestione e implementazione di progetti europei nell’ambito della cooperazione internazionale. Verranno approfondite competenze, procedure e strumenti dei profili del project, financial e communication manager.
Obiettivo
Conoscere i principali strumenti e procedure di gestione tecnica e finanziaria dell’europrogettazione applicata alla cooperazione internazionale.
Destinatari
Giovani, studenti e studentesse, neolaureati/e, operatori e operatrici di associazioni, cooperative e organizzazioni che desiderano rafforzare la capacità di gestire progetti europei, in particolare nel settore della cooperazione internazionale. È richiesta una conoscenza di base del ciclo di progetto e del quadro logico, nonché della lingua inglese.
Metodologia
Il corso in e-learning si struttura in incontri online in modalità sincrona nei quali si alterneranno lezioni frontali di introduzione alla materia, esercitazioni a partire da un caso di studio e sessioni di peer education. È previsto un lavoro a distanza in sottogruppi.
PROGRAMMA
M 17 SETTEMBRE 2025 | 17.00 – 20.00
G 18 SETTEMBRE 2025 | 17.00 – 20.00
V 19 SETTEMBRE 2025 | 17.00 – 20.00
Introduzione e patto formativo, I principali ruoli e attività nella gestione di progetti europei.
IL/LA PROJECT MANAGER: COMPETENZE, STRUMENTI, PROCEDURE
Esercitazione
M 1 OTTOBRE 2025 | 17.00 – 20.00
G 2 OTTOBRE 2025 | 17.00 – 20.00
V 3 OTTOBRE 2025 | 17.00 – 20.00
IL/LA FINANCIAL E IL/LA COMMUNICATION OFFICER: COMPETENZE, STRUMENTI E PROCEDURE
Esercitazione per gruppi di interesse (gestione finanziaria o comunicazione)
M 15 OTTOBRE 2025 | 17.00 – 20.00
Peer review sugli elaborati e condivisione in plenaria
VALUTAZIONE DEL CORSO E CONCLUSIONE
INFO
Gruppo di lavoro
Valentino Piazza, formatore e progettista, esperto in progetti di cooperazione allo sviluppo in ambito non governativo e in progetti nell’ambito delle politiche sociali, culturali e di cittadinanza dell’Unione Europea, collaboratore dell’ONG Progettomondo di Verona, docente di Europrogettazione al Master in Integrazione Europea dell’Università di Padova e ai corsi del Centro Universitario di formazione in Europrogettazione di S. Servolo.
Giovanna Dell’Amore, coordinatrice del corso, Centro per la Cooperazione Internazionale.
Contatti
Giovanna Dell’Amore Centro per la Cooperazione Internazionale u.o. Competenze per la Società Globale
giovanna.dellamore@cci.tn.it
Quota iscrizione
Euro 130,00.
Euro 95 per chi è iscritto/a o ha completato PCM e progettazione di interventi di cooperazione internazionale e per chi ha frequentato Europrogettazione per la Cooperazione Internazionale (ed. 2024 e 2025); Monitorare con Metodo – ed 2024).
Gratuito per studenti e studentesse dell’Università di Trento.
La quota è da versare a seguito della ricezione della mail di avvenuta selezione al corso, che verrà inviata entro il 12 settembre 2025.