Attraverso le fotografie di Mario Boccia dedicate all’assedio di Sarajevo, raccolte nel Museo della Guerra di Rovereto nella mostra “Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo”, lucida analisi dell’impatto della guerra su persone, società e culture, Marco Abram, ricercatore di OBCT/CCI ci condurrà in un percorso che si snoda dal lungo processo di dissoluzione della Jugoslavia fino ai giorni odierni e ad una riflessione su come tali cambiamenti abbiano impattato sulle società limitrofe, in particolare quella italiana.

Questo evento è passato.

La dissoluzione jugoslava e l’assedio di Sarajevo
28 Aprile h. 5:30 pm - 7:00 pm
Primo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria per i docenti che desiderano ricevere l’attestato.