Caricamento Eventi

Come garantire che un progetto ben formulato sia altrettanto ben realizzato? Quali parametri bisogna tenere in conto? Come si fa ad essere sempre informati sullo stato di implementazione, migliorare la performance del progetto e prendere decisioni consapevoli? Il monitoraggio e la valutazione (M&V) assolvono a queste funzioni. Elementi essenziali del ciclo del progetto (PCM), sono il nostro pannello di controllo che ci permette di guidare al meglio il progetto.

Il corso articolerà i concetti di monitoraggio e valutazione, le principali finalità e differenze. Nel focus sul monitoraggio, sarà ripreso lo strumento del quadro logico, per individuare gli elementi necessari alla costruzione di uno strumento di monitoraggio che consenta il controllo continuo delle attività durante la fase di realizzazione del progetto. L’illustrazione dei principali metodi di raccolta e analisi dati per la misurazione degli indicatori, farà da ponte per introdurre il processo valutativo. I e le partecipanti saranno guidati a comprendere come gestire una valutazione, per poter analizzare obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti.

Infine si comprenderà come gli “strumenti forniti” durante il corso possano essere adattati a molteplici realtà lavorative, considerando il “M&V” nell’ambito più ampio della “Qualità”

Obiettivi

  • Acquisire padronanza dei principi generali di M&V e di tecniche per la misurazione dei dati.
  • Impostare e realizzare il monitoraggio di un progetto.
  • Comprendere le diverse fasi di una valutazione di un progetto e gestirne il processo.

Destinatari

Giovani, studenti e studentesse, neolaureati/e, operatori e operatrici di associazioni, cooperative e organizzazioni che desiderano rafforzare la capacità di gestire progetti europei, in particolare nel settore della cooperazione internazionale.

È richiesta una conoscenza di base del ciclo di progetto e del quadro logico, nonché della lingua inglese.

Metodologia

Il corso si presenta nella forma di laboratori, durante i quali, i e le partecipanti saranno accompagnati nella scoperta del monitoraggio e valutazione, con focus specifici su ciascun aspetto. La formazione, che verrà erogata a distanza, alternerà parti teoriche ed esercitazioni. La didattica prevede una modalità blended, che combina presenza virtuale nelle giornate indicate a programma e lavoro a distanza, pianificato tra i diversi appuntamenti.

 

Programma

Mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20 settembre 2024 – ore 17.00 – 20.00

Introduzione e patto formativo

I Principi di M&V e focus sul monitoraggio

ESERCITAZIONE di compilazione del piano di monitoraggio

 

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 ottobre 2024 – ore 17.00 – 20.00

Feedback sugli elaborati

Misurare gli indicatori e gestire una valutazione

Esercitazione di compilazione del piano di valutazione

 

Giovedì 16 ottobre 2024, ore 17.00 – 20.00

Feedback sui documenti elaborati

Valutazione del corso e conclusione

 

Gruppo di lavoro

  • Silvia Favaron, formatrice, valutatrice professionista e consulente in M&V per le Nazioni Unite, ONG e onlus e auditor Qualità ISO 9001
  • Giovanna Dell’Amore, coordinatrice del corso, Centro per la Cooperazione Internazionale.

Contatti

Giovanna Dell’Amore

Centro per la Cooperazione Internazionale, u.o. Competenze per la Società Globale

giovanna.dellamore@cci.tn.it

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Quota iscrizione

La quota è da versare a seguito della ricezione della mail di avvenuta selezione al corso, che verrà inviata entro il 14 settembre 2024.

Iscrizioni

Il corso prevede un massimo di 25 partecipanti. Verrà data priorità a studenti e studentesse dell’Honours Programme TALETE, a chi è iscritto o ha già completato PCM e Progettazione di Interventi di Cooperazione Internazionale (e-learning), o ha frequentato Europrogettazione per la Cooperazione Internazionale ed. 2023 o 2024 o Gestire Progetti Europei ed. 2023, a studenti e studentesse dell’Università di Trento, a chi ha frequentato un corso base di progettazione e all’ordine di arrivo delle domande di candidatura.

Il modulo d’adesione online dovrà pervenire entro giovedì 12 settembre 2024. L’adesione prevede la partecipazione all’intero corso. Verrà rilasciato un attestato a chi avrà frequentato almeno l’80% delle 21 ore a programma.

Scarica la brochure

Torna in cima