Europrogettazione per la cooperazione internazionale
OnlineCorso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo
Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo
Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo
Ci siamo più volte detti che “ne saremmo usciti migliori” ma dopo due anni e mezzo di crisi pandemica mondiale ne siamo ancora convinti? E possiamo dire lo stesso delle nostre istituzioni?
Grazie anche alla pandemia ci siamo accorti che siamo immersi in bolle (o filter bubbles) che ci espongono a idee e notizie in linea solo con il nostro punto di vista e questo ci spinge verso interpretazioni sempre più parziali dei fenomeni globali e delle politiche pubbliche realizzate dalle nostre istituzioni.
Queste bolle investono in particolare temi importanti che ci toccano da vicino – la crisi climatica e quella migratoria, la salute, il mondo del lavoro, – polarizzando le opinioni e riducendo la possibilità di confronto e crescita.
Anche tu, come noi, sei stanco della tua bolla? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. Questo workshop infatti è parte del progetto Mix The Bubbles, che ha lo scopo di favorire l’incontro di gruppi o bolle con idee diverse sulle grandi tematiche che ci stanno a cuore.
Questo workshop si focalizza su come cambiare le Politiche Migratorie in Europa, da molto tempo oggetto di discussione nei dibattuti politici e pubblici, e ora più che mai fondamentali per affrontare la crisi umanitaria scaturita dal conflitto Russo in Ucraina. Parleremo delle politiche esistenti e di cosa di può fare per cambiarle in compagnia di Rossella Vignola, project manager presso Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.
Immagineremo quindi di dare il nostro piccolo contributo alle future politiche pubbliche europee, riflettendo si come migliorare quelle attuali e proponendo nuove iniziative legislative dal basso.
Le proposte ideate insieme verranno caricate su una piattaforma e valutate da alcuni esperti del tema. Una volta che tutte le proposte saranno finalizzate la piattaforma sarà aperta al pubblico europeo in modo che tutti possano votare la proposta che più gli piace.
I creatori delle proposte più votate saranno selezionati per vincere un viaggio di due giorni per partecipare all’evento finale del progetto!
Iscriviti al workshop online: https://www.thegoodlobby.it
Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Parlamento dei diritti 3", cofinanziato dall'Unione europea (UE) nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo (PE) per la comunicazione. Il PE non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto. La responsabilità sui contenuti è di OBC Transeuropa e non riflette in alcun modo l'opinione dell'UE. Vai alla pagina “Il Parlamento dei diritti 3”.
Quale linguaggio usare? È possibile riprendere l'accaduto con il cellulare? Come utilizzare eventuali audio/video? Chi coinvolgere? Chi chiamare? Ne parleremo assieme all'Avv. Alexander Schuster il giorno 17 maggio alle 17:30 online su Zoom.
Link per partecipare: https://univr.zoom.us/j/88207893749
L'evento è aperto a tutte le persone interessate.
Lo Sportello Antidiscriminazioni di Trento nasce nel 2019 per iniziativa volontaria di un gruppo informale di cittadine e cittadini per rispondere alla mancanza sul territorio di un servizio di contrasto alle discriminazioni. Lo Sportello mira a contrastare la discriminazione attraverso (i) l’ascolto e il supporto delle vittime o dei/lle testimoni e (ii) il sostegno delle istituzioni e dei servizi già esistenti favorendo l'acquisizione di strumenti adeguati a far fronte alle situazioni in cui la discriminazione è multipla e intersezionale. Il servizio, infatti, si occupa di discriminazioni di ogni natura (etnica, religiosa, sessuale, di genere, per disabilità o per età) ma soprattutto dei casi in cui esse si verificano simultaneamente nei confronti di una persona assumendo la forma della discriminazione intersezionale. Dal 2020 lo Sportello partecipa al progetto INGRiD che ne supporta l’operatività.
Per informazioni: info@antidiscriminazioni.trento.it
Si tratta di una tematica particolarmente attuale alla luce dei rapidi cambiamenti in corso nelle dinamiche di mercato e delle nuove opportunità di incentivazione legate al piano nazionale di ripresa e resilienza. Partendo da una visione filosofica del concetto di comunità economica territoriale il convegno andrà ad approfondire da un punto di vista sia accademico sia operativo l’impiego di un circuito di credito alternativo a supporto di progettualità territoriali, gli strumenti e i trend più recenti nel fundraising e nella progettazione, esperienze locali e internazionali a confronto, esemplificazioni in ambito locale e nell’ambito della cooperazione internazionale.
L’evento appartiene al ciclo di seminari di progettazione del settore Industrie Culturali e Creative (ICC) in Trentino, a cura del DRLab - Macroarea Fundraising
PROGRAMMA
Saluti di apertura: Renato Troncon – Professore Università degli Studi di Trento
17:00 Franco Contu - Co-fondatore Sardex spa
L’economia territoriale dal passato al futuro
17:15 Luca Fantacci - Professore associato di Storia Economica Università Studi di Milano
Moneta complementare a supporto delle comunità locali e del Terzo Settore
17:30 Silvia Squarciotta - Reti e canali di relazione Banca Etica
Fundraising per il Terzo Settore best practice e trend futuri
17:45 Letizia Rigato - Area Manager SardexPay
Un circuito di credito complementare a supporto di imprese culturali e associazioni
18:00 Luca Bazzanella - Presidente Sustainable Economy Association
Fundraising innovativo in pratica: il progetto “Eu-Jisr” dal finanziamento alla scalabilità
18:15 Sandra Endrizzi - Direttrice di unità “Competences for Global Society CCI”
Strumenti di co-finanziamento per il Terzo Settore e imprese culturali nella cooperazione internazionale
Chiusura lavori: Renato Troncon – Professore Università degli Studi di Trento
Come partecipare
Link per iscrizioni in presenza
Link per partecipazione on line
Referente: prof. Renato Troncon
Contatti: Staff – Dipartimento di Lettere eventi.lett@unitn.it
Video registrazione del seminario: