Srebrenica per non dimenticare

Sala Granata, Via Solferino 72, Lodi

Incontro dedicato alla memoria del Genocidio perpetrato l'11 luglio del 1995 a Srebrenica in Bosnia Erzegovina, dalle truppe serbo-bosniache di Ratko

Mediterraneo allargato: le sfide per l’Italia e per l’Europa

Venezia, Palazzo Franchetti - Sala del Portego, San Marco 2847

Su organizzazione della Fondaco Europa, associazione culturale di Venezia, un incontro di approfondimento dedicato alle sfide che vedono impegnate l'Italia e l’Unione

ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa Orientale e Balcanica

Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco, 1

Due giorni di incontri a Trento dedicati all’Europa orientale e ai Balcani. Un festival per discutere dei grandi temi dell’attualità politica – dalla guerra in Ucraina alle ripercussioni nei Balcani – e connettere le diverse realtà culturali che in Italia guardano ad Est

Accademia dell’Euregio – Guerra e pace in Europa

Dobbiaco Dobbiaco (BZ)

L'Accademia dell'Euregio offre a 30 studenti e giovani interessati la possibilità di partecipare a seminari qualificati. Tema di quest'anno è il conflitto ucraino e la possibile adesione dell'Ucraina all'UE. Tra i relatori anche Giorgio Comai, ricercatore di OBC Transeuropa/CCI

SGRI 2023 Conference

Università di Catania Polo Didattico, via Gravina 12, Catania

Il ricercatore di OBCT Giorgio Comai contribuirà con un intervento dal titolo: "Who said it first? Investigating the diffusion of the Kremlin’s buzzwords before they entered the mainstream"

Torna in cima