Mediterraneo allargato: le sfide per l’Italia e per l’Europa
Su organizzazione della Fondaco Europa, associazione culturale di Venezia, un incontro di approfondimento dedicato alle sfide che vedono impegnate l'Italia e
Su organizzazione della Fondaco Europa, associazione culturale di Venezia, un incontro di approfondimento dedicato alle sfide che vedono impegnate l'Italia e
Due giorni di incontri a Trento dedicati all’Europa orientale e ai Balcani. Un festival per discutere dei grandi temi dell’attualità politica – dalla guerra in Ucraina alle ripercussioni nei Balcani – e connettere le diverse realtà culturali che in Italia guardano ad Est
Secondo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra.
L'Accademia dell'Euregio offre a 30 studenti e giovani interessati la possibilità di partecipare a seminari qualificati. Tema di quest'anno è il conflitto ucraino e la possibile adesione dell'Ucraina all'UE. Tra i relatori anche Giorgio Comai, ricercatore di OBC Transeuropa/CCI
A un anno dall'invasione russa in Ucraina, Giorgio Comai, ricercatore di OBC Transeuropa, condivide riflessioni sulle dinamiche che hanno portato a questa guerra, sugli scenari che ne possono avvicinare la fine e sul loro potenziale impatto sull'Europa.
Data inizio 01/09/2022 Data fine 29/09/2023 Cofinanziato MAECI Unità operativa: OBC Transeuropa Il progetto di ricerca parte dalla crescente