Minoranzeesocietainclusiva_Copertina

Manuale

Minoranze e società inclusiva è un percorso pensato per offrire a studentesse, studenti ed insegnanti alcuni strumenti di apprendimento utili all’esercizio quotidiano dei valori civici e della cittadinanza e alla partecipazione nella comunità (g)locale a partire dalla conoscenza del territorio in cui vivono e della memoria storica ad esso legata per poi ampliare lo sguardo oltre i suoi confini secondo una ‘arcipelogica’ che guarda a comunità, regioni e Stati come ad un complesso reticolato e non, invece, come semplici realtà giustapposte. Il percorso verte sulla società inclusiva quale tema trasversale ai nodi tematici contemplati nelle linee guida statali e in quelle provinciali, e dunque utile alla comprensione del dettato costituzionale, alla promozione della pace e alla conoscenza della storia e dell’autonomia speciale del Trentino Alto Adige/Südtirol che è terra di minoranze. Quello di minoranza è un concetto articolato e intrinsecamente relativo che, tuttavia, non deve essere eluso con il pretesto di essere troppo difficile. Al contrario, esso può e deve essere spiegato a studentesse e studenti poiché essi stessi, quotidianamente, vivono l’esperienza di stare al mondo attraverso identità multiple (individuali e collettive) che non si escludono reciprocamente e che si relazionano con l’esterno attraverso le dinamiche relative ‘della minoranza e della maggioranza’, fatte di sofferenza e discriminazione ma anche di autodeterminazione, partecipazione e interdipendenza. Il manuale è stato realizzato grazie al supporto finanziario del Servizio Minoranze Linguistiche Locali e Audit Europeo della Provincia Autonoma di Trento, alla cooperazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura e con le istituzioni scolastiche locali.

Author

Author