
Oltre i confini Esperienze di Cittadinanza Globale
Il percorso di Servizio Civile del Centro per la Cooperazione Internazionale
data inizio 1° dicembre 2025
durata 12 mesi
Termine presentazione candidature 24/10/2025
Posti massimi: 2
Scegliere questo progetto di Servizio Civile significa mettersi in gioco in prima persona: non sarai spettatore, spettatrice, ma protagonista del cambiamento. Contribuirai a costruire una società più giusta, inclusiva e sostenibile, insieme a realtà locali e internazionali. Progetterai attività educative, realizzerai workshop, affiancherai team che lavorano sul campo per promuovere cittadinanza globale e sviluppo sostenibile. Porterai il tuo contributo in percorsi formativi, laboratori per insegnanti, studenti e giovani, iniziative di divulgazione e sensibilizzazione. Imparerai facendo, condividendo, cambiando.
Apprenderai a ideare e progettare corsi di formazione, usare strumenti digitali e creare ambienti di apprendimento stimolanti. Capirai come funzionano i progetti, come si costruisce un budget, come si lavora in team e in rete. Ma soprattutto, svilupperai uno sguardo critico sul mondo e sul tuo ruolo al suo interno. Alla fine di questo percorso, avrai competenze utili per il lavoro e una nuova consapevolezza per essere parte attiva del cambiamento.
Imparerai a:
- Applicare modelli e tecniche di progettazione didattica nei diversi contesti di apprendimento (aula, laboratorio, e-learning, sul lavoro).
- Integrare approcci formali e non formali per valorizzare tutte le esperienze di apprendimento.
- Personalizzare i percorsi formativi in base alle caratteristiche, ai bisogni e alle competenze dei partecipanti.
- Progettare materiali e risorse didattiche funzionali al percorso di apprendimento.
- Definire criteri e strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei risultati formativi.
- Conoscere e applicare i principali riferimenti normativi in materia di istruzione, formazione e accompagnamento.
- Vivere in un’organizzazione lavorando in team e per obiettivi.
Svilupperai inoltre capacità di analisi e di problem solving e acquisirai capacità collaborative a supporto dei diversi ambiti organizzativi.
Accogliamo con piacere chi è interessata/o al mondo dell’educazione alla cittadinanza globale e allo Sviluppo Sostenibile, con uno sguardo aperto alla partecipazione europea. Non servono competenze specifiche: ti offriremo una formazione completa per affrontare al meglio il progetto SCUP. A livello personale, è importante che tu sia curioso/a e motivato/a ad apprendere, interessato/a alle tematiche proposte dal CCI (dai un’occhiata al sito!), entusiasta di lavorare in gruppo, relazionarti con gli altri e agire in modo responsabile.
Per le domande cartacee inviare a: Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco, 1 – 38122 –Trento
Per le domande online: segreteria@cci.tn.it
Puoi trovare tutte le informazioni qua: https://serviziocivile.provincia.tn.it/content/view/full/7583