
Lebanon,Highlighted,On,A,World,Map.
Erman Gunes © Shutterstock
Il Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) cerca un/una Arabic-speaking Capacity Building Officer da inserire nel proprio organico in attività di formazione sia online che in presenza da svolgere con attori locali in Libano.
Il CCI è un’associazione no profit indipendente, impegnata nella formazione e promozione della conoscenza sui temi della cooperazione internazionale. Attraverso la formazione, promuove iniziative di sviluppo locale nell’ambito della cooperazione internazionale, valorizza le specificità delle esperienze locali e ne favorisce la proiezione internazionale. In particolare, opera con le regioni di prioritario interesse per il Trentino (Mediterraneo, Africa sub-sahariana, America Latina, Balcani) in ambito di sviluppo locale e sostenibilità, adottando l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Termine per l’invio della candidatura: 24/06/2025, ore 23.59, ora di Roma.
Sede: Trento, con missioni all’estero
Durata del contratto: 12 mesi rinnovabili
Tipologia del contratto: da definire in fase di colloquio
Data stimata di avvio della collaborazione: prima data utile a partire dal 1/07/2025
La selezione è per una figura immediatamente collocabile nell’ambito del Progetto “Local Agriculture Governance to Boost innovative Economic models” (AID 12816/01/0) in Libano.
Tutti i profili che dal processo di selezione saranno valutati come positivi ma non immediatamente collocabili saranno considerati validi all’interno di un roster di potenziali “Arabic speaking Capacity Building Officer” fino al 30 giugno 2026 e potranno essere contattati ogni qual volta risulterà esserci necessità di selezione coerente con il profilo.
Ruolo
La persona selezionata sarà responsabile della progettazione di dettaglio e della realizzazione di un percorso formativo che sarà implementato in modalità e-learning e in presenza. In particolare dovrà garantire la qualità della formazione in tutte le sue fasi: progettazione e pianificazione, svolgimento della formazione, follow-up delle attività, monitoraggio e rendicontazione, in coordinamento con i team sul campo, il partner locale e in collaborazione con gli uffici amministrativi.
Responsabilità
- Gestire il programma di formazione del progetto;
- Definire il target della formazione;
- Impostare un sistema di apprendimento continuo di adult-learning (in modalità e-learning e in presenza) del target della formazione;
- Guidare, monitorare e supportare la pianificazione delle attività di formazione, garantendo un’erogazione efficace in linea con i requisiti del donatore e dei partner;
- Produzione dei prodotti formativi, verifica dei materiali, proofreading arabo, post-produzione dei materiali;
- Effettuare formazione in aula (a seconda delle condizioni di sicurezza);
- Garantire un buon coordinamento con il team di progetto.
Requisiti e competenze richieste
- Laurea magistrale o titolo equivalente;
- Esperienza di formazione con approccio esperienziale e per obiettivi di apprendimento;
- Conoscenza dei temi connessi all’approccio locale allo sviluppo territoriale (TALD);
- Almeno 3 anni di esperienza in Paesi del Medio Oriente;
- Conoscenza della lingua araba (C1-C2);
- Conoscenza della lingua inglese (C1-C2)
- Capacità di relazione con partner internazionali, sia enti pubblici sia organizzazioni della società civile
- Disponibilità e capacità a lavorare in team e buone competenze comunicative e di leadership
- Precisione, affidabilità, autonomia, flessibilità, inclinazione al problem- solving
Esperienza professionale
- Almeno 3 anni di esperienza nell’ambito della formazione in cooperazione allo sviluppo o dell’aiuto umanitario
- Almeno 2 anni di esperienza nella formulazione di formazione in e-learning
- Almeno 2 anni di esperienza di formazione in aula sia frontale che esperienziale e capacità nella gestione di lavori di gruppo
Sarà data preferenza a persone inoltre in possesso di:
- Buone conoscenze informatiche e familiarità con piattaforme di e-learning (es: moodle)
- Conoscenza di programmi per la produzione di prodotti formativi di e-learning
- Esperienza maturata nella progettazione formativa con metodologia attiva e partecipativa
- Esperienza e competenza in valutazione formativa
- Conoscenza rilevante della lingua italiana (livello B2 o superiore)
MODALITÀ DI SELEZIONE
Inviare la candidatura via e-mail all’indirizzo selezioni@cci.tn.it, con oggetto “LABNE/Capacity Building Officer, COGNOME” allegando la seguente documentazione:
- CV in inglese in formato europass, con eventuale documentazione di supporto
- lettera motivazionale, in inglese
Scadenza: 24/06/2025, ore 23.59, ora di Roma.
La selezione avverrà per titoli e colloquio individuale (anche online) indicativamente entro 15 giorni dal termine per l’invio delle candidature. Non saranno prese in esame le domande non complete di tutta la documentazione richiesta.
Saranno attribuiti i seguenti punteggi: istruzione 15/50, esperienza 25/50, competenze linguistiche 10/50 e 10 punti per l’intervista.
Ringraziando tutti coloro che invieranno la propria candidatura, si informa fin d’ora che saranno ammessi a colloquio individuale solo i profili pre-selezionati sulla base della valutazione delle candidature.
ENG:
CAPACITY BUILDING OFFICER
The Center for International Cooperation (CCI) is looking for an Arabic-speaking Capacity Building Officer to join its staff in both online and in-person training activities to be carried out with local actors in Lebanon.
CCI is an independent non-profit association, committed to training and promoting knowledge on international cooperation issues. Through training, it promotes local development initiatives in the field of international cooperation, enhances the specificities of local experiences and promotes their international projection. In particular, it works with the regions of priority interest for Trentino (namely, the Mediterranean countries, Sub-Saharan Africa, Latin America, and the Balkans) in the field of local development and sustainability, adopting the Global Citizenship Education approach.
Deadline for submitting applications: 24/06/2025, 11.59 p.m., Rome time.
Location: Trento, with missions abroad
Duration of contract: 12 months renewable
Type of contract: to be defined during the interview
Estimated start date of the collaboration: first available date as of 01/07/2025
The selected person will be integrated in the team of the Project “Local Agriculture Governance to Boost innovative Economic models” (AID 12816/01/0) in Lebanon.
All the profiles that will be assessed as positive but not selected will still be considered valid within a roster of potential “Arabic speaking Capacity Building Officers” until June 30, 2026 and may be contacted whenever there is a need for a selection process that is consistent with the profile.
Role
The selected person will be responsible for the detailed design and implementation of a training course that will be implemented in e-learning and in-person mode. In particular, they will have to guarantee the quality of the training in all its phases: design and planning, implementation of the training, follow-up of the activities, monitoring and reporting, in coordination with the field teams, the local partner and in collaboration with the administrative offices.
Responsibilities
- Manage the project training program;
- Define the training target;
- Set up a continuous adult-learning system (in e-learning and in-person mode) for the training target;
- Lead, monitor and support the planning of training activities, ensuring effective delivery in line with the donor and partners’ requirements;
- Production of training outputs, verification of materials, Arabic proofreading, post-production of materials;
- Conduct classroom training (depending on safety conditions);
- Ensure good coordination with the project team.
Requirements and skills
- Master’s degree or equivalent qualification;
- Experience in training approaches such as experiential learning and objective-based learning;
- Knowledge of issues related to the territorial approach to local development (TALD);
- At least 3 years of experience in Middle Eastern countries;
- Knowledge of Arabic (C1-C2);
- Knowledge of English (C1-C2)
- Ability to relate to international partners, both public bodies and civil society organizations
- Availability and ability to work in a team and good communication and leadership skills
- Precision, reliability, autonomy, flexibility, problem-solving attitude
Professional experience
- At least 3 years of experience in training in development cooperation or humanitarian aid
- At least 2 years of experience in the formulation of e-learning training
- At least 2 years of experience in classroom training, both face-to-face and experiential, and ability to manage group work.
Preference will also be given to candidates with:
- Good computer skills and familiarity with e-learning platforms (e.g. moodle)
- Knowledge of programs for the production of e-learning training products
- Experience gained in training design with active and participatory methodology
- Experience and competence in formative assessment
- Relevant knowledge of Italian (level: B2 or higher)
SELECTION METHOD
Send your application by email to selezioni@cci.tn.it, using the subject line “LABNE/Capacity Building Officer, YOUR SURNAME” and attaching the following documents:
- CV in English in europass format, with any supporting documentation
- coverage letter, in English
Deadline: 24/06/2025, 11.59 p.m., Rome time.
The selection will take place on the basis of qualifications and individual interviews (online) approximately within 15 days of the deadline for sending applications. Applications that do not include all the required documentation will not be considered.
The following scores will be awarded: education 15/50, experience 25/50, language skills 10/50 and 10 points for the interview.
We thank all interested candidates and hereby inform you that only the profiles that will be pre-selected on the basis of the evaluation of the applications will be admitted to an individual interview.