In corso

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

Online

Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

€340

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

Online

Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

Online
Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

Padova chiama Sarajevo. 30 anni insieme per la pace

Padova Aula CM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova, Via Ognissanti 39

Padova chiama Sarajevo: 30 anni insieme per la pace progetti ed esperienze di cooperazione per un futuro senza guerre organizzato da Banca Etica e Comune di Padova con la collaborazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale.

Saluti istituzionali

  • Benjamina Karić – Sindaca di Sarajevo
  • Francesca Benciolini – Assessora alla Cooperazione Internazionale e Pace, Comune di Padova
  • Gabriella Salviulo – Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Minuto di silenzio per le vittime di tutte le guerre

Interventi

  • “Il leone e l’agnello” – Stefano Baldussi, Banca Etica
  • “Dall’unità e fratellanza del maresciallo Tito al disfacimento della Jugoslavia” – Benedetto Zaccaria, Università di Padova

Tavola Rotonda Di Pace e di Futuro – racconti ed esperienze per andare oltre le guerre

  • Elma Zukić – Presidente di AMFI, Associazione delle Istituzioni di Microfinanza della Bosnia ed Erzegovina
  • Grazia Sgarra – Dirigente Ufficio VII AICS, Soggetti di Cooperazione, Partnership e Finanza per lo Sviluppo, Ministero Affari Esteri
  • Skender Hot – Direttore della Cooperativa Zajedno (Insieme), produttrice delle “marmellate di pace”, Bratunac (Bosnia ed Erzegovina)
  • Brunilda Isaj – Segretaria Generale AMA, Albanian Microfinance Association, Tirana (Albania)
  • Katarzyna Pawlak – CEO Microfinance Center, Varsavia (Polonia)

Conclusioni a cura di:

  • don Albino Bizzotto – Beati i Costruttori di Pace, Padova
  • Anna Fasano – Presidente di Banca Etica

Modera la mattinata: Davide Sighele, giornalista di Osservatori Balcani Caucaso Transeuropa / CCI

L'evento si tiene in presenza e in diretta streaming sul canale Youtube e Facebook del Comune di Padova.

Si veda la pagina dedicata all'evento sul sito di Banca Etica .

Padova chiama Sarajevo. 30 anni insieme per la pace

Padova Aula CM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova, Via Ognissanti 39

Un incontro dedicato a 30 anni insieme per la pace progetti ed esperienze di cooperazione, per un futuro senza guerre. Organizzato da Banca Etica e Comune di Padova con la collaborazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e OBC Transeuropa / CCI

Padova chiama Sarajevo. 30 anni insieme per la pace

Padova Aula CM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova, Via Ognissanti 39

Un incontro dedicato a 30 anni insieme per la pace progetti ed esperienze di cooperazione, per un futuro senza guerre. Organizzato da Banca Etica e Comune di Padova con la collaborazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e OBC Transeuropa / CCI

Pace e nonviolenza: il protagonismo dal basso per un’Europa solidale

Online

PROGRAMMA:

Saluti dalla Presidenza, Marina Galati, vicepresidente CNCA Nazionale 

"La mobilitazione della società civile nei Balcani, dalla solidarietà nei conflitti alla cooperazione decentrata" di Marco Abram e Stefano Rossi, OBC Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale 

"Il disarmo: strategia necessaria per la pace" di Lisa Clark, Beati costruttori di pace/Rete italiana Pace e Disarmo "La difesa popolare nonviolenta" di Massimiliano Pilati, Forum trentino per la pace/Movimento nonviolento 

"Il servizio civile è ancora uno strumento di pace? " di Giovanni Rende, Presidente della Consulta nazionale del Servizio Civile Universale

Coordina Alice Pistolesi, giornalista, Associazione 46° parallelo/Atlante delle guerre

Conclude Gigi Nardetto, Pace e cooperazione CNCA

L'evento si terrà su piattaforma zoom e in diretta sulla pagina Facebook del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza - CNCA

Per seguire su Zoom, richiesta l'iscrizione a questo link

Torna in cima