In corso

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

Online

Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

€340

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

Online

Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

Online
Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

Coesione e relazioni tra le sponde dell’Adriatico

Online

Lungo le coste dell’Adriatico si affacciano numerosi territori coinvolti nelle politiche di coesione dell’Ue. Cosa significa per l’Europa incoraggiare lo sviluppo sostenibile delle comunità adriatiche? Quali strategie, strumenti e risorse vengono messi in campo? Quali sono alcuni esempi concreti di questo impegno?

Ne parleremo online mercoledì 6 aprile alle 17 con Giuseppe Di Paola (Commissione europea), Barbara Di Piazza (Regione Emilia Romagna/ADRION), Erblin Berisha (Politecnico di Torino) e Marco Ranocchiari (OBC Transeuropa). Il webinar è organizzato da OBC Transeuropa in collaborazione con Il Sole 24 Ore nell'ambito del progetto Work for Future .

Il webinar sarà ospitato dal Sole 24 Ore e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Il Sole 24 ORE - Enti locali e Edilizia

Aggiungi l'evento a Google Calendar

Coesione e relazioni tra le sponde dell’Adriatico

Online

Un webinar per conoscere e discutere gli interventi finanziati dai fondi di coesione nella regione adriatica. Interverranno Giuseppe Di Paola (Commissione europea), Barbara Di Piazza (Regione Emilia Romagna/ADRION), Erblin Berisha (Politecnico di Torino) e Marco Ranocchiari (OBC Transeuropa)

Coesione e relazioni tra le sponde dell’Adriatico

Online

Un webinar per conoscere e discutere gli interventi finanziati dai fondi di coesione nella regione adriatica. Interverranno Giuseppe Di Paola (Commissione europea), Barbara Di Piazza (Regione Emilia Romagna/ADRION), Erblin Berisha (Politecnico di Torino) e Marco Ranocchiari (OBC Transeuropa)

Sarajevo 6 aprile 1992-2022 – Trent’anni dopo, nuovi venti di guerra in Europa

Trieste Centro Veritas, Via Monte Cengio, 2

A trent'anni dall'inizio dell'assedio della città di Sarajevo, un incontro che vede interventi di diversi relatori e relatrici e la proiezione di Ecce Homo, documentario della famosa regista Vesna Ljubić girato durante l'assedio.

PROGRAMMA:
Interventi di
- Nihad Čengić, docente titolare della cattedra di architettura all'Università di Sarajevo
- Bojan Mitrović, docente di storia dell’Europa orientale presso l'Università di Trieste
- Azra Nuhefendić, giornalista e scrittrice e collaboratrice di OBCT
- Matteo Moder, giornalista e scrittore

Proiezione di Ecce Homo di Vesna Ljubić (1994, 30')

La cineasta Vesna Ljubić ha girato il documentario Ecce Homo nella Sarajevo sotto assedio. Questo film è una straordinaria testimonianza e un atto d’amore per la sua città. Per due anni Ljubić ha raccolto materiale di grande potenza a Sarajevo, dove lei stessa è rimasta per tutta la guerra. Ecce homo è stato proiettato in quasi tutti i festival più importanti in Europa e ha ricevuto una serie di riconoscimenti: Venezia 1994, Berlino 1994, Amsterdam 1994, Cretey (Parigi) 1995. A Washington DC il film ha aperto la Conferenza di pace mondiale del 1994 e a Chicago i Dialoghi internazionali sulla Bosnia. Il film ha ottenuto una ottima ricezione alla Seconda Conferenza Internazionale sui Film Documentari a Los Angeles nel 1995, che si tiene presso l'Accademia di MotionPicture Arts. È stato proiettato anche nell’ultima edizione del Trieste Film Festival.

INFO:

Associazione culturale "Tina Modotti" di Trieste

e-mail: ass.tinamodottits@gmail.com

Profilo Facebook

Sarajevo 6 aprile 1992-2022 – Trent’anni dopo, nuovi venti di guerra in Europa

Trieste Centro Veritas, Via Monte Cengio, 2

A trent'anni dall'inizio dell'assedio della città di Sarajevo, un incontro organizzato dall'Associazione culturale "Tina Modotti", con interventi di diversi relatori e relatrici e la proiezione di Ecce Homo, documentario della famosa regista Vesna Ljubić girato durante l'assedio

Sarajevo 6 aprile 1992-2022 – Trent’anni dopo, nuovi venti di guerra in Europa

Trieste Centro Veritas, Via Monte Cengio, 2

A trent'anni dall'inizio dell'assedio della città di Sarajevo, un incontro organizzato dall'Associazione culturale "Tina Modotti", con interventi di diversi relatori e relatrici e la proiezione di Ecce Homo, documentario della famosa regista Vesna Ljubić girato durante l'assedio

Ucraina, quali prospettive?

Trento

In dialogo con

Giorgio Comai, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Michele Nicoletti, e Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa

Accompagnamento musicale con quartetto d'archi "Quartetto Alternativo"

 

Sarà possibile seguire l'evento anche sulla pagina Facebook di Comitato Feste Sant'Apollinare  

Torna in cima