Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale
OnlineIl 21 aprile si terrà il primo appuntamento del percorso che accompagnerà l’avvio della nuova edizione del Master di I livello "Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale".
→ per connettersi https://bit.ly/MasterSiT
Saperi in Transizione rappresenta la proposta più avanzata in Italia - e tra le prime in Europa - di Master rivolto a chi è attivo nei territori, associazioni, pubbliche amministrazioni, imprese sociali, cooperative, aziende responsabili, consumo critico, economia solidale.
“Per aprire percorsi di cambiamento – sostengono Marco Deriu (Università di Parma), Antonia De Vita (Università di Verona) e Francesca Forno (Università di Trento), co-direttori del Master – serve la mobilitazione delle comunità locali: altrimenti sarà difficile alzare l’asticella davanti alle istituzioni più ingessate e al greenwashing delle imprese tradizionali. Per riuscirci però occorre trasformare i saperi: le mentalità, le abitudini, i costumi”.
L’edizione di quest’anno sarà coordinata dall’Ateneo trentino e da un gruppo di lavoro che comprende, oltre a Francesca Forno, le studiose Chiara Bassetti, Anna Casaglia, Alice Dal Gobbo e Natalia Magnani.
Come nell’edizione curata dell’Università di Verona, il Master alternerà lezioni online a lezioni in presenza che si terranno presso Villa Sant’Ignazio, storica Cooperativa di solidarietà sociale nata a Trento nel 1978 con l’obiettivo di promuovere la crescita individuale, l’integrazione sociale tra gli individui e la realizzazione dei bisogni umani, con particolare attenzione ai soggetti socialmente svantaggiati.
Gli studenti e le studentesse durante il percorso proposto – che alternerà lezioni frontali, visite guidate e workshop – potranno incontrare i/le migliori docenti delle università italiane che si occupano di transizione eco-sociale e le più importanti esperienze di economie trasformative.
Il 21 aprile il Master si presenterà a tutti/e coloro che vorranno conoscerlo e accompagnarlo, frequentandolo o supportandolo. Una delle novità di questa nuova edizione sarà il crowdfunding che verrà ufficialmente lanciato il 1° maggio a “Fa’ La Cosa Giusta Milano”, dal laboratorio TiLT e dalla RIES. L’appuntamento è presso lo stand della rete di Smarketing. Obiettivo del crowdfunding è quello di predisporre delle borse di studio per gli/le studenti che vorranno frequentarlo. Il Master infatti non ha e non avrà “sponsorizzazioni”, perché sogna di diventare il primo Master “supportato dalla comunità”.
Come nella scorsa edizione, il corso sarà strutturato in 5 moduli:
- Premesse epistemologiche della transizione ecologica
- Educazione e formazione alla sostenibilità
- Territori, istituzioni e comunità sostenibili
- Lavoro, produzione e consumo verso nuovi modelli ecosociali
- Progettare e rendere praticabile la transizione
L’apertura delle iscrizioni è prevista per la metà di luglio 2022. Maggiori informazioni si possono trovare alla pagina web del master https://www.tiltransition.eu/master-saperi-in-transizione/
Programma Provvisorio
Saluti e introduzione Francesca Forno (Università di Trento)
La prima edizione del master: breve bilancio Antonia De Vita (Università di Verona)
Qualche spunto a partire da “Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro” (ed. Castelvecchi 2022): Marco Deriu (Università di Parma)
Struttura e organizzazione del master SiT: Francesco Vittori (Università di Verona) e Natalia Magnani (Università di Trento)
TAVOLA ROTONDA CON GLI STAKEHOLDER.
Quali profili professionali servono per la transizione eco-sociale?
Coordina: Giorgio Gosetti (Università di Verona)
Intervengono, tra gli altri: Sandra Endrizzi (Centro per la Cooperazione Internazionale); Jason Nardi (RIES); Massimo Komatz (Villa Sant’Ignazio); Valeria Valotto (QUID Verona); Marco Geronimi Stoll (Smarketing); Paulo Lima (Ecosportello Trento); Paola Fontana (Comune di Trento); Marta Villa (Club per l’UNESCO-Trento); Enrico Radicchi (Slow Food Lombardia); Matteo Rossi (DESS Bergamo); Massimiliano Fontana (Altrimentièuguale); Carlo Ridolfi (Rete di Cooperazione Educativa).. Saranno presenti anche alcuni docenti e studenti della prima edizione del master..
Presentazione del Crowdfunding: Francesca Forno e Jason Nardi (RIES)
Dopo il webinar…
per i trentini l’appuntamento è al mercato di San Martino con la presentazione della CSA Naturalmente in Trentino
Dove: Via Torre d’Augusto n. 29 (piazzetta antistante al Caffè letterario Predara)
Riferimento: Bookique – Caffè letterario Predara