ll destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa

Trieste Centro Veritas, Via Monte Cengio, 2
Nell'ambito della rassegna "Rose Libri Musica Vino" 2022 viene presentato libro di Simone Attilio Bellezza. L'autore dialoga con Giulia Caccamo - docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Trieste e Stefano Santoro - docente di Storia dell’Europa orientale, Università di Trieste. Modera di Nicole Corritore di OBCT

ll destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa

Trieste Centro Veritas, Via Monte Cengio, 2

Dopo l'annessione unilaterale della Crimea e la guerra nel Donbas sembrano moltiplicarsi i rischi di una possibile invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia.

Per comprendere le dinamiche che hanno portato all'escalation del conflitto è necessario risalire al rapporto dell'Ucraina con l'Impero russo, l'Unione sovietica poi e l'attuale Federazione russa e al percorso di democratizzazione ed europeizzazione avviato dal governo di Kyïv.

L'incompiuta Rivoluzione arancione del 2004 e la Rivoluzione della Dignità del 2013 hanno avvicinato l'Ucraina al mondo occidentale aprendo una profonda crisi, al tempo stesso interna e internazionale, con la Russia. Pagine che guardano non solo agli equilibri della geopolitica, ma presentano l'evoluzione storica dell'Ucraina post-sovietica, e aiutano a comprendere le ragioni dei venti di guerra che oggi spirano di nuovo sull'Europa.

 

Presentazione del libro "l destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa", Scholè, collana Orso Blu (febbraio 2022), di Simone Attilio Bellezza, nell'ambito dell'undicesima edizione di “Rose Libri Musica Vino”.

Simone Attilio Bellezza è un saggista e docente universitario italiano. Tra le sue attività professionali: professore aggiunto di Didattica della Storia Contemporanea presso l'Università di Trento e di Storia dell'Europa orientale presso l'Università del Piemonte Orientale. Specializzato nella storia del movimento nazionale ucraino, ha studiato vari aspetti del processo di transizione post-sovietica dell'Ucraina.

L'autore dialoga con Giulia Caccamo docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Trieste e Stefano Santoro, docente di Storia dell’Europa orientale, Università di Trieste.

Modera Nicole Corritore, giornalista di OBC Transeuropa

La Rassegna è gratuita e aperta a tutti. In caso di maltempo si svolgerà nel Teatro Franca e Franco Basaglia, sino a esaurimento posti e nel rispetto delle misure generali per la prevenzione e il contenimento dell’emergenza COVID-19.

INFO:

Web

Facebook

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l’esperienza italiana

Online

L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP). Il webinar affronterà caratteristiche e obiettivi delle strategie a partecipazione italiana e la relazione tra queste e la politica di coesione Ue. Con Elisa Agosti di EURAC Research, Luisa Chiodi di OBC Transeuropa/CCI e Raffaella Coletti di ISSiRFA CNR

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l’esperienza italiana

Online
L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP). Il webinar affronterà caratteristiche e obiettivi delle strategie a partecipazione italiana e la relazione tra queste e la politica di coesione Ue. Con Elisa Agosti di EURAC Research, Luisa Chiodi di OBC Transeuropa/CCI e Raffaella Coletti di ISSiRFA CNR

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l’esperienza italiana

Online

Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell’Unione Europea. L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP).

Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e quali le principali criticità?

Questi gli interrogativi del webinar in diretta su www.ilsole24ore.com, Facebook e Linkedin , organizzato nell’ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea – Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con OBC Transeuropa e CNR ISSiRFA.

Introduzione a cura di Fiorella Lavorgna, Podcaster Il Sole 24 Ore

Relatrici

Alisa Agosti, Junior researcher, Istituto per lo Sviluppo Regionale, EURAC Research

Luisa Chiodi, Direttrice OBC Transeuropa/CCI

Raffaella Coletti, Ricercatrice ISSiRFA CNR

Modera Giuseppe Chiellino, Giornalista Il Sole 24 Ore

Per inviare le domande agli esperti: businessinformation@ilsole24ore.com 

Torna in cima