Come garantire che un progetto ben formulato sia altrettanto ben realizzato? Quali parametri bisogna tenere in conto? Come si fa ad essere sempre informati sullo stato di implementazione, migliorare la performance del progetto e prendere decisioni consapevoli? Il monitoraggio e la valutazione assolvono a queste funzioni.
Media freedom and pluralism are essential to our democracies and are enshrined in the Charter of Fundamental Rights. How can we safeguard media freedom and pluralism in the current digital environment?
Leggere la classe per interpretare le dimensioni dei diritti di cittadinanza e vivere l’aula come laboratorio di uguaglianza sociale.Come può la scuola accompagnare le e gli studenti nel comprendere la complessità dei fenomeni di discriminazione che generano disuguaglianze sociali nella società in cui viviamo? Qual è il ruolo dei social media nell'amplificare o nel contrastare narrazioni stereotipate?
Un incontro sospeso fra viaggio e poesia, partendo dalle suggestioni del libro "Oltre la linea incerta" di Luca Medeot, Italic Pequod edizioni. Sarà presente l'autore. Ad introdurlo Davide Sighele di OBC Transeuropa
Quali strumenti interattivi utilizzare per progettare lezioni efficaci sui temi dell’Agenda 2030 ed educare alla cittadinanza globale?
Incontro sugli strumenti e materiali efficaci per promuovere l'educazione alla cittadinanza globale e l’approccio del pensiero ecologico attraverso metodologie di insegnamento e apprendimento interattive
La tua classe ha i superpoteri per diventare eroi ed eroine del domani? Vuoi acquisire nuove metodologie di insegnamento e apprendimento per sviluppare competenze globali e affrontare con la tua classe tematiche complesse attraverso il gioco? Che aspetti? Metti in “gioco” la sostenibilità!
Presentazione del libro di Roberto Belloni, professore ordinario all’Università degli Studi di Trento e titolare della cattedra Jean Monnet "The European Union and the Western Balkans: Enlargement and Resilience". L'autore ne parla con Elena Baracani, Università di Bologna e Luisa Chiodi, direttrice di OBC Transeuropa
Il corso si inserisce nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022.
Il laboratorio è rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori e volontari in contesti educativi formali e non formali, con l’obiettivo di adottare un approccio pedagogico intersezionale e inclusivo.