Agenda 2030: educare al pensiero ecologico

Rovereto Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini, 31

Quali strumenti interattivi utilizzare per progettare lezioni efficaci sui temi dell’Agenda 2030 ed educare alla cittadinanza globale? Incontro sugli strumenti e materiali efficaci per promuovere l'educazione alla cittadinanza globale e l’approccio del pensiero ecologico attraverso metodologie di insegnamento e apprendimento interattive

La cassetta degli attrezzi per una cittadinanza globale

La tua classe ha i superpoteri per diventare eroi ed eroine del domani? Vuoi acquisire nuove metodologie di insegnamento e apprendimento per sviluppare competenze globali e affrontare con la tua classe tematiche complesse attraverso il gioco? Che aspetti? Metti in “gioco” la sostenibilità!

Lez’ Glo

Costruire lezioni per portare in classe le sfide globali

Energia solare, fondi di coesione e comunità energetiche

Online

Con la guerra in Ucraina è emersa in modo prepotente la questione dell'approvvigionamento energetico di molti paesi Ue. In realtà, nel campo delle politiche della coesione, l’Ue ha già investito molto ad esempio nell’ottica del risparmio e delle fonti di produzione verde. E una novità prorompente degli ultimi anni sono anche le cosiddette “Comunità energetiche”. Un quadro della situazione focalizzato sul fotovoltaico

Comprendere la crisi climatica attraverso la geografia

Aula magna IPRASE Via Tartarotti 15, Rovereto, TN

Terzo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra. Con Lorenzo Ferrari (CCI / Osservatorio sui Balcani Caucaso Transeuropa)

Go to Top