Il progetto “Smart city del futuro. La transizione green dell’economia del Trentino” porta nella scuola il tema della sostenibilità ambientale e coinvolge i giovani nella ricerca di soluzioni innovative in risposta alle sfide legate al cambiamento climatico e all'ambiente.
Nell'ambito del Festival dei Diritti Umani, talk dedicato al contrasto delle SLAPP. Intervengono Marina Castellaneta, Università degli Studi di Bari A. Moro; Giuseppe Giulietti, coordinatore associazione articolo 21; Sielke Kelner, Ricercatrice ed attivista Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa – OBCT; Elisa Marincola, portavoce di Articolo21; Nancy Porsia, giornalista indipendente; Nello Scavo, giornalista di Avvenire
Il Centro per la Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Trento Film Festival promuove l’incontro “Strumenti e ambienti di apprendimento blended: l’audiovisivo nella didattica”.
La questione delle migrazioni e delle politiche di asilo è da sempre terreno di divisioni e scontri in Europa. L'UE si è impegnata a formulare nuove politiche europee in materia ma il dossier di riforma avanza molto lentamente mentre emerge chiaramente una politica comune delle espulsioni, controllo delle frontiere, criminalizzazione della solidarietà. Come siamo arrivati a questo punto? Quali sono le responsabilità dell'UE, e quali degli stati membri? Qual è il ruolo e quali le possibilità per la società civile europea di attivarsi per rivendicare un modello di gestione delle migrazioni che metta al centro i diritti fondamentali, la solidarietà, il rispetto della vita umana?
Il Centro per la Cooperazione Internazionale promuove l’evento Design the Future a conclusione del progetto Capacity Building for teachers and trainers Learning the Blended Way.
Secondo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra.
Con la guerra in Ucraina è emersa in modo prepotente la questione dell'approvvigionamento energetico di molti paesi Ue. In realtà, nel campo delle politiche della coesione, l’Ue ha già investito molto ad esempio nell’ottica del risparmio e delle fonti di produzione verde. E una novità prorompente degli ultimi anni sono anche le cosiddette “Comunità energetiche”. Un quadro della situazione focalizzato sul fotovoltaico
Terzo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra. Con Lorenzo Ferrari (CCI / Osservatorio sui Balcani Caucaso Transeuropa)