Internazionalizza il tuo profilo

Online
Consegna dei titoli agli studenti e alle studentesse che hanno terminato il programma TALETE nell'edizione 2021-2022. Sarà inoltre un’occasione di confronto sull’esperienza formativa, la ricerca tesi all’estero e il tirocinio post-laurea degli studenti, nonché sulla rilevanza di tali esperienze per affacciarsi al mondo del lavoro più qualificati e competitivi

Internazionalizza il tuo profilo

Online
Consegna dei titoli agli studenti e alle studentesse che hanno terminato il programma TALETE nell'edizione 2021-2022. Sarà inoltre un’occasione di confronto sull’esperienza formativa, la ricerca tesi all’estero e il tirocinio post-laurea degli studenti, nonché sulla rilevanza di tali esperienze per affacciarsi al mondo del lavoro più qualificati e competitivi

Internazionalizza il tuo profilo

Online

Il mercato del lavoro odierno ricerca professionisti in grado di affiancare al sapere tecnico specifico la consapevolezza della globalizzazione dei fenomeni e dello sviluppo sostenibile, l’apertura al contesto internazionale e l’esercizio delle soft skill necessarie per inserirsi in contesti professionali complessi e interculturali.

L’Honours Programme TALETE è un percorso parallelo al corso di laurea magistrale che ambisce a rafforzare e integrare la preparazione degli studenti per formare professionisti globali. Oggi aperto a studenti e studentesse di laurea magistrale DICAM, DSRS E SSI, mira a divenire un Programma dell’Ateneo trentino volto a coinvolgere un numero crescente di dipartimenti. 

L’appuntamento Internazionalizza il tuo profilo è finalizzato alla consegna del titolo finale. Sarà  un’occasione di confronto sull’esperienza formativa, sulla ricerca tesi in contesti interessati da relazioni di cooperazione allo sviluppo, sul tirocinio post-laurea previsti dal programma,  nonché sulla rilevanza di tali esperienze per affacciarsi al mondo del lavoro più qualificati e competitivi.

L’evento è aperto a studenti, studentesse, docenti dell’Ateneo, rappresentanti di imprese, organizzazioni, università, enti di ricerca impegnati nella cooperazione internazionale e alla cittadinanza.

 

Programma

 

Talenti e Territori: presentazione del programma TALETE

Flavio Deflorian, Rettore, Università di Trento

Marco Tubino, Presidente, Centro per la Cooperazione Internazionale

Giovanni Gardelli, Dirigente Generale, Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna - P.A.T

 

TALETE: la voce degli studenti e delle studentesse che ricevono il titolo

 

TALETE: la voce delle ONG

Isacco Rama, CAM

Martina Venzo, Helpcode

 

Competenze per lavorare nella cooperazione internazionale

Maura Viezzoli, Presidente, CISP

Modera
Marco Bezzi, Coordinatore HP TALETE

 

Registrati all'evento online

Il giornalismo nel conflitto

Fra guerra ibrida e libertà di pensiero, il ruolo dell'informazione indipendente: un bene comune e un valore delle democrazie e dei territoriCON:CHRISTIAN ELIA – codirettore di QCode Mag, giornalista esperto di conflitti armati e sociali, EKATERINA ZIUZIUK – presidente di Articolo 21 del Trentino Alto-Adige e dell'associazione Bielorussi in Italia Supolka, PAOLA ROSÀ – coordinatrice del Media Freedom Resource Centre gestito da OBCT

Il giornalismo nel conflitto

Fra guerra ibrida e libertà di pensiero, il ruolo dell'informazione indipendente: un bene comune e un valore delle democrazie e dei territoriCON:CHRISTIAN ELIA – codirettore di QCode Mag, giornalista esperto di conflitti armati e sociali, EKATERINA ZIUZIUK – presidente di Articolo 21 del Trentino Alto-Adige e dell'associazione Bielorussi in Italia Supolka, PAOLA ROSÀ – coordinatrice del Media Freedom Resource Centre gestito da OBCT
Torna in cima