Educare alla Giustizia Sociale: ripensare la didattica in chiave intersezionale

Leggere la classe per interpretare le dimensioni dei diritti di cittadinanza e vivere l’aula come laboratorio di uguaglianza sociale.Come può la scuola accompagnare le e gli studenti nel comprendere la complessità dei fenomeni di discriminazione che generano disuguaglianze sociali nella società in cui viviamo? Qual è il ruolo dei social media nell'amplificare o nel contrastare narrazioni stereotipate?

Connessioni Globali

Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco, 1

Un percorso per la sperimentazione di attività didattiche interattive che introducono conoscenze e abilità che siano rilevanti per la vita quotidiana di studenti e studentesse.

L’innovazione e la mobilità del capitale umano dei e dai Balcani

Belgrado

Tavola rotonda organizzata nell'ambito del progetto di studio "La mobilità del capitale umano dei e dai Balcani occidentali: quando l'innovazione riesce a frenare la fuga dei cervelli". Intervengono esperti, operatori e stakeholder, al fine di condividere i risultati, creare un'occasione di networking e discussione tra i partecipanti

Costruiamo insieme un toolkit per reagire alle discriminazioni: secondo appuntamento

Online su Zoom

Lo Sportello Antidiscriminazioni di Trento si è impegnato per costruire, con l’aiuto di espert* delle professioni legali, un ‘toolkit’ di strategie e dispositivi di difesa nei confronti di aggressioni e micro-aggressioni di natura discriminatoria, a cui ricorrere nel frangente stesso in cui i fatti si verificano.

E allora le foibe?

Lodi Salone Pertini, Cascina Callista - Viale Pavia 26, Lodi

"E allora le foibe?" è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? Presentazione con l'autore del libro, Eric Gobetti, modera Luka Zanoni di OBCT

Torna in cima