Capire l’Ucraina. L’esperienza di OBC Transeuropa
OBC Transeuropa ed il suo sito, www.balcanicaucaso.org, nasce a seguito del conflitto in Kosovo, 1998-1999, per raccontare territori a noi vicini ma dilaniati dalla guerra. Da allora, spesso in sordina, altri conflitti si sono succeduti in Europa: lo stillicidio di violenza del conflitto in Nagorno Karabakh, riesploso nell'autunno del 2020, la guerra in Georgia nel 2008, il conflitto nell'est dell'Ucraina a partire dal 2014 e trasformatosi nella recente drammatica aggressione al paese da parte del regime di Putin. Ma cosa significa scrivere di guerra? Cosa ci hanno lasciato e insegnato le vicende degli anni '90 nei Balcani utili per interpretare quanto sta avvenendo ora? Se ne parlerà con Davide Sighele, giornalista di OBC Transeuropa.
Per info:
- 0461 511332 (martedì - venerdì 17.00 - 20.00, sabato 10.00 - 13.00)
- 0461 090615
- info@teatrodipergine.it
- http://www.teatrodipergine.it
Capire l’Ucraina. L’esperienza di OBC Transeuropa
Capire l’Ucraina. L’esperienza di OBC Transeuropa
Padova chiama Sarajevo. 30 anni insieme per la pace
Padova Aula CM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova, Via Ognissanti 39Padova chiama Sarajevo: 30 anni insieme per la pace progetti ed esperienze di cooperazione per un futuro senza guerre organizzato da Banca Etica e Comune di Padova con la collaborazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale.
Saluti istituzionali
- Benjamina Karić – Sindaca di Sarajevo
- Francesca Benciolini – Assessora alla Cooperazione Internazionale e Pace, Comune di Padova
- Gabriella Salviulo – Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Minuto di silenzio per le vittime di tutte le guerre
Interventi
- “Il leone e l’agnello” – Stefano Baldussi, Banca Etica
- “Dall’unità e fratellanza del maresciallo Tito al disfacimento della Jugoslavia” – Benedetto Zaccaria, Università di Padova
Tavola Rotonda Di Pace e di Futuro – racconti ed esperienze per andare oltre le guerre
- Elma Zukić – Presidente di AMFI, Associazione delle Istituzioni di Microfinanza della Bosnia ed Erzegovina
- Grazia Sgarra – Dirigente Ufficio VII AICS, Soggetti di Cooperazione, Partnership e Finanza per lo Sviluppo, Ministero Affari Esteri
- Skender Hot – Direttore della Cooperativa Zajedno (Insieme), produttrice delle “marmellate di pace”, Bratunac (Bosnia ed Erzegovina)
- Brunilda Isaj – Segretaria Generale AMA, Albanian Microfinance Association, Tirana (Albania)
- Katarzyna Pawlak – CEO Microfinance Center, Varsavia (Polonia)
Conclusioni a cura di:
- don Albino Bizzotto – Beati i Costruttori di Pace, Padova
- Anna Fasano – Presidente di Banca Etica
Modera la mattinata: Davide Sighele, giornalista di Osservatori Balcani Caucaso Transeuropa / CCI
L'evento si tiene in presenza e in diretta streaming sul canale Youtube e Facebook del Comune di Padova.
Si veda la pagina dedicata all'evento sul sito di Banca Etica .