Balcani e Unione Europea: quale futuro?
TrentoSiamo Europa, festival dedicato all'Europa, ritorna dopo 3 anni in presenza a Trento con appuntamenti nel centro storico dedicati alle tematiche maggiormente d'attualità in questa fase delicata per l'Unione Europea. Siamo Europa è iniziativa nata all'interno del centro di documentazione ed informazione sull'Unione Europea a Trento Europe Direct-Cde , che in questa edizione ha coinvolto i molti attori che si occupano di Europa all'interno del Trentino: Civico13, sportello dedicato alle politiche giovanili in via Belenzani 13 a Trento, le Fondazioni Degasperi, Megalizzi, Museo Storico e Campana dei Caduti, la Scuola europea di Studi internazionali.
Nel programma della due giorni si inserisce questo workshop per giovani e adulti sulla situazione europea, sul populismo e sullo stato delle richieste di adesione all’UE dei Paesi Balcanici. Dopo una breve presentazione delle tematiche il pubblico dibatterà sui temi concordati con il proprio gruppo: un ottimo modo per parlare di Europa conoscendosi.
Incontro con Luisa Chiodi, direttrice di OBC Transeuropa, Nicola Minasi, direttore dell'Unità di crisi alla Farnesina e i giovani che hanno partecipato all'Eu-Balkan Youth Forum di novembre 2021, dedicato ai giovani dei paesi dell'Unione europea e dei Balcani Occidentali, per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e l’integrazione dei Balcani nell’UE.
A cura di Europe Direct Trentino – CDE Trento. Incontro aperto a massimo 50 persone.
Richiesta la registrazione compilando questo modulo .
INFO:
Sito Siamo Europa della Provincia autonoma di Trento
Balcani e Unione Europea: quale futuro?
TrentoBalcani e Unione Europea: quale futuro?
Trento
L’Europa dei popoli è oltre le frontiere
OnlineCi siamo più volte detti che “ne saremmo usciti migliori” ma dopo due anni e mezzo di crisi pandemica mondiale ne siamo ancora convinti? E possiamo dire lo stesso delle nostre istituzioni?
Grazie anche alla pandemia ci siamo accorti che siamo immersi in bolle (o filter bubbles) che ci espongono a idee e notizie in linea solo con il nostro punto di vista e questo ci spinge verso interpretazioni sempre più parziali dei fenomeni globali e delle politiche pubbliche realizzate dalle nostre istituzioni.
Queste bolle investono in particolare temi importanti che ci toccano da vicino – la crisi climatica e quella migratoria, la salute, il mondo del lavoro, – polarizzando le opinioni e riducendo la possibilità di confronto e crescita.
Anche tu, come noi, sei stanco della tua bolla? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. Questo workshop infatti è parte del progetto Mix The Bubbles, che ha lo scopo di favorire l’incontro di gruppi o bolle con idee diverse sulle grandi tematiche che ci stanno a cuore.
Questo workshop si focalizza su come cambiare le Politiche Migratorie in Europa, da molto tempo oggetto di discussione nei dibattuti politici e pubblici, e ora più che mai fondamentali per affrontare la crisi umanitaria scaturita dal conflitto Russo in Ucraina. Parleremo delle politiche esistenti e di cosa di può fare per cambiarle in compagnia di Rossella Vignola, project manager presso Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.
Immagineremo quindi di dare il nostro piccolo contributo alle future politiche pubbliche europee, riflettendo si come migliorare quelle attuali e proponendo nuove iniziative legislative dal basso.
Le proposte ideate insieme verranno caricate su una piattaforma e valutate da alcuni esperti del tema. Una volta che tutte le proposte saranno finalizzate la piattaforma sarà aperta al pubblico europeo in modo che tutti possano votare la proposta che più gli piace.
I creatori delle proposte più votate saranno selezionati per vincere un viaggio di due giorni per partecipare all’evento finale del progetto!
Iscriviti al workshop online: https://www.thegoodlobby.it
Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Parlamento dei diritti 3", cofinanziato dall'Unione europea (UE) nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo (PE) per la comunicazione. Il PE non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto. La responsabilità sui contenuti è di OBC Transeuropa e non riflette in alcun modo l'opinione dell'UE. Vai alla pagina “Il Parlamento dei diritti 3”.