Persone in movimento Da risorsa a minaccia a pericolo e ritorno: l’Europa, la guerra, le migrazioni

Trento
L'iniziativa intende riflettere intorno al bisogno di ripensare le categorie del nostro discorso pubblico attorno alle migrazioni, a chi migra, a chi vive discriminazioni: servono nuove categorie per descrivere il nostro presente? Qual è il ruolo del discorso pubblico, dai social media alla produzione culturale, nel cambiare questa percezione? Come può agire la politica nel fornire chiavi di lettura sistematiche diverse?

Persone in movimento Da risorsa a minaccia a pericolo e ritorno: l’Europa, la guerra, le migrazioni

Trento
L'iniziativa intende riflettere intorno al bisogno di ripensare le categorie del nostro discorso pubblico attorno alle migrazioni, a chi migra, a chi vive discriminazioni: servono nuove categorie per descrivere il nostro presente? Qual è il ruolo del discorso pubblico, dai social media alla produzione culturale, nel cambiare questa percezione? Come può agire la politica nel fornire chiavi di lettura sistematiche diverse?

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l’esperienza italiana

Online

Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell’Unione Europea. L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP).

Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e quali le principali criticità?

Questi gli interrogativi del webinar in diretta su www.ilsole24ore.com, Facebook e Linkedin , organizzato nell’ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea – Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con OBC Transeuropa e CNR ISSiRFA.

Introduzione a cura di Fiorella Lavorgna, Podcaster Il Sole 24 Ore

Relatrici

Alisa Agosti, Junior researcher, Istituto per lo Sviluppo Regionale, EURAC Research

Luisa Chiodi, Direttrice OBC Transeuropa/CCI

Raffaella Coletti, Ricercatrice ISSiRFA CNR

Modera Giuseppe Chiellino, Giornalista Il Sole 24 Ore

Per inviare le domande agli esperti: businessinformation@ilsole24ore.com 

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l’esperienza italiana

Online
L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP). Il webinar affronterà caratteristiche e obiettivi delle strategie a partecipazione italiana e la relazione tra queste e la politica di coesione Ue. Con Elisa Agosti di EURAC Research, Luisa Chiodi di OBC Transeuropa/CCI e Raffaella Coletti di ISSiRFA CNR

Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l’esperienza italiana

Online
L’Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate all’area adriatico-ionica (EUSAIR) e all’area alpina (EUSALP). Il webinar affronterà caratteristiche e obiettivi delle strategie a partecipazione italiana e la relazione tra queste e la politica di coesione Ue. Con Elisa Agosti di EURAC Research, Luisa Chiodi di OBC Transeuropa/CCI e Raffaella Coletti di ISSiRFA CNR
Torna in cima