Fundraising e credito alternativo per il terzo settore e le ICC

Trento

Si tratta di una tematica particolarmente attuale alla luce dei rapidi cambiamenti in corso nelle dinamiche di mercato e delle nuove opportunità di incentivazione legate al piano nazionale di ripresa e resilienza. Partendo da una visione filosofica del concetto di comunità economica territoriale il convegno andrà ad approfondire da un punto di vista sia accademico sia operativo l’impiego di un circuito di credito alternativo a supporto di progettualità territoriali, gli strumenti e i trend più recenti nel fundraising e nella progettazione, esperienze locali e internazionali a confronto, esemplificazioni in ambito locale e nell’ambito della cooperazione internazionale.

L’evento appartiene al ciclo di seminari di progettazione del settore Industrie Culturali e Creative (ICC) in Trentino, a cura del DRLab - Macroarea Fundraising

PROGRAMMA

Saluti di apertura: Renato Troncon – Professore Università degli Studi di Trento

17:00 Franco Contu - Co-fondatore Sardex spa
L’economia territoriale dal passato al futuro

17:15 Luca Fantacci - Professore associato di Storia Economica Università Studi di Milano
Moneta complementare a supporto delle comunità locali e del Terzo Settore

17:30 Silvia Squarciotta - Reti e canali di relazione Banca Etica
Fundraising per il Terzo Settore best practice e trend futuri

17:45 Letizia Rigato - Area Manager SardexPay
Un circuito di credito complementare a supporto di imprese culturali e associazioni

18:00 Luca Bazzanella - Presidente Sustainable Economy Association
Fundraising innovativo in pratica: il progetto “Eu-Jisr” dal finanziamento alla scalabilità

18:15 Sandra Endrizzi - Direttrice di unità “Competences for Global Society CCI”
Strumenti di co-finanziamento per il Terzo Settore e imprese culturali nella cooperazione internazionale

Chiusura lavori: Renato Troncon – Professore Università degli Studi di Trento

 

Come partecipare

Link per iscrizioni in presenza  

Link per partecipazione on line 

Referente: prof. Renato Troncon
Contatti: Staff – Dipartimento di Lettere eventi.lett@unitn.it

 

 

Video registrazione del seminario:

Costruiamo insieme un toolkit per reagire alle discriminazioni

Online
In risposta al numero crescente di aggressioni e micro-aggressioni di natura discriminatoria segnalate allo Sportello Antidiscriminazioni di Trento, quest’ultimo presenta il primo di tre incontri pensati per costruire insieme, con l’aiuto di esperti delle professioni legali, un ‘toolkit’ di strategie e dispostivi di difesa cui ricorrere nel frangente stesso in cui i fatti si verificano.

Fundraising e credito alternativo per il terzo settore e le ICC

Trento
Il seminario intende mettere in relazione il concetto di comunità economica, il mondo del Terzo Settore e delle imprese culturali con quello dell’accesso al credito e della finanza per lasciare al pubblico spunti virtuosi ed esempi concreti

Costruiamo insieme un toolkit per reagire alle discriminazioni

Online
In risposta al numero crescente di aggressioni e micro-aggressioni di natura discriminatoria segnalate allo Sportello Antidiscriminazioni di Trento, quest’ultimo presenta il primo di tre incontri pensati per costruire insieme, con l’aiuto di esperti delle professioni legali, un ‘toolkit’ di strategie e dispostivi di difesa cui ricorrere nel frangente stesso in cui i fatti si verificano.

Fundraising e credito alternativo per il terzo settore e le ICC

Trento

Il seminario intende mettere in relazione il concetto di comunità economica, il mondo del Terzo Settore e delle imprese culturali con quello dell’accesso al credito e della finanza per lasciare al pubblico spunti virtuosi ed esempi concreti

Torna in cima