Leadership for advocacy

Milano CBM Italia onlus, via Melchiorre Gioia 72, Milano

La proposta formativa, a partire dall’esperienza dei precedenti corsi “Advocating for change”, lavora sul rafforzamento delle competenze degli operatori, delle organizzazioni e delle reti di cui fanno parte perchè possano svolgere in maniera più efficace attività di pressione istituzionale, mobilitazione popolare e comunicazione con i media.

Il corso è organizzato in collaborazione con Concord Italia.

Free

CIVIC.A.S.

Trento

Ideato e promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale e i dipartimenti di Sociologia, Ricerca Sociale e Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, CIVIC.A.S. si propone di avvicinare gli studenti dell’Ateneo trentino ai temi della cooperazione internazionale quale strumento di conoscenza e lettura dei contesti internazionali mettendo in evidenza le connessioni tra impegno nella cooperazione ed esperienze formative e professionali.

CIVIC.A.S rientra nelle attività del progetto "Educare alla cittadinanza e alla salute globale" condotto da Medici con l’Africa CUAMM e finanziato da AICS - Agenzia Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo.

Africa, un continente conteso

Trento

Da sempre l’Africa è oggetto di mire e spartizioni da parte di grandi potenze che competono per esercitare influenza politica ed economica sul continente,
attraverso investimenti e aiuti allo sviluppo. Tale competizione ha radici profonde, che affondano nei meccanismi della Guerra Fredda.
A partire dalla presentazione del libro "Una strana guerra fredda" di Sara Lorenzini, gli ospiti dialogheranno sul ruolo della cooperazione e delle relazioni internazionali esistenti e sulla funzione che l’Italia può assumere nel percorso di stabilizzazione del continente africano.

Incontro promosso in collaborazione con la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Ingresso libero e gratuito

Africa Inside Out

Trento

Il corso analizza le politiche dell’Unione Europea e dell’Italia in tema di migrazione e cooperazione con un approfondimento storico-sociale, le regioni e i paesi di principale provenienza dei migranti.  Si sviluppa in 7 incontri in presenza e 2 moduli in e-learning. La proposta è sviluppata in collaborazione con il Centro Astalli di Trento .

€50

Torna in cima