IntrECCi è un progetto che ha al cuore l’Educazione Civica e alla Cittadinanza (ECC) intesa come educazione trasformativa per una cittadinanza “globale”. E’ un percorso di esplorazione, comprensione e attivazione per insegnanti per l’innovazione della didattica e l’integrazione nell’insegnamento dei temi e dei metodi dell’Educazione Civica e alla Cittadinanza Globale.
Il progetto raccoglie la sollecitazione delle scuole superiori del territorio trentino (alcune delle quali hanno contribuito all’elaborazione del lavoro progettuale) di poter disporre di strumenti concettuali e metodologici per lo sviluppo delle competenze trasversali di Educazione Civica e alla Cittadinanza Globale (ECC/ECG). Il progetto mira a rafforzare le conoscenze e le competenze dei e delle docenti ponendo le basi per una rete tra attori del territorio (docenti, comunità studentesca, terzo settore, soggetti privati e pubblici) nel quadro di una comunità educante e territoriale consapevole e responsabile.
IntrECCi è un progetto del Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) e della Scuola di Studi Internazionali (SSI) dell’Università di Trento, con la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Don Milani e del Liceo Artistico “Depero” di Rovereto. Partner tecnico: oSuonoMio. Progetto cofinanziato dalla Fondazione CARITRO.
Il tema: La società inclusiva
L’intero percorso si sviluppa attorno ai temi chiave della diversità e della sua gestione nella nostra società variegata e molto complessa: una delle sfide fondamentali della nostra epoca. Attraverso l’esplorazione del variegato mondo delle persone e dei gruppi che costituiscono la società, il manuale “La società inclusiva” (a cura della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento) mira ad aprirsi alla diversità, trasformandola in ricchezza, e offrendo focus teorici e strumenti pratici utili alla sua comprensione.
L’approccio pedagogico dell’ECG: una didattica ludica e laboratoriale che mette al centro l’esperienza e la riflessione
L’approccio pedagogico dell’ECG che il Centro per la Cooperazione Internazionale adotta in riferimento all’insegnamento e all’apprendimento ha come finalità il senso di appartenenza ad un’umanità condivisa sviluppando la comprensione delle identità, delle relazioni e delle appartenenze.
In particolare, le attività formative proposte dal progetto si focalizzano sulla didattica ludica e laboratoriale come approccio e set di strumenti capaci di creare ambienti di apprendimento coinvolgenti, dinamici, basati sull’esperienza diretta e vissuta e quindi facilitanti.
IntrECCi…Una rete di insegnanti ECC: dicci la tua!
Il progetto sostiene l’attivazione di una rete tra docenti e con gli attori del territorio nel quadro di una comunità educante e territoriale consapevole e responsabile. Per avviare il lavoro ti chiediamo di condividere la tua idea di rete, compilando il questionario al link seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_pMqFmkeHModPCcy7hYUEnxwvsfSGMux6iW8krHrPRPPKaA/viewform
Proposte formative ed eventi
Valorizzando l’apporto di competenze tematiche, metodologiche, didattiche e tecniche specifiche dei partner di progetto, il progetto propone ai e alle docenti, alle Scuole e più in generale alle figure della formazione, le seguenti proposte formative:
1. Corso online: “L’INSEGNANTE: UN PONTE TRA LA CLASSE E IL MONDO”
A partire da dicembre 2024
Obiettivo: Acquisire le conoscenze di base dell’Educazione alla Cittadinanza Globale
Tre moduli in autoapprendimento (asincroni), per un totale di 3 ore di formazione, introduttivi all’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG):
- cos’è l’ECG, le competenze di riferimento e le tre dimensioni dell’apprendimento, i 6 principi pedagogici e indicazioni metodologiche;
- esempi e attività di ECG: attivazione guidata al riconoscimento delle proprie pratiche di ECG e alla progettazione di nuove attività di ECG;
- Introduzione al materiale di lavoro “Minoranze e società inclusiva”.
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, profili impegnati nella progettazione formativa e nella formazione, educazione, insegnamento.
A partire da dicembre 2024 – 3 ore, online
2. Laboratori di ECC: “EDUCAZIONE TRASFORMATIVA PER GENERARE VALORE NEI TERRITORI: DALLA TEORIA ALLA DIDATTICA”
Da febbraio ad aprile 2025
Obiettivo: Dare concretezza alla formazione teorica e sperimentare attività didattiche di ECG
Saranno attivati tre laboratori dedicati all’approfondimento di specifiche aree tematiche collegate all’Educazione Civica e alla Cittadinanza Globale e al loro sviluppo nella didattica.
Ogni laboratorio avrà due fasi:
- una prima fase online di 2 ore per introdurre il tema, curata dall’Università di Trento
- e una seconda fase in presenza di 2 ore la settimana successiva, dedicata a un’attività pratica, gestita dal CCI, si terrà presso la sede del CCI di Rovereto (in via Tartarotti 7)
Le attività potranno poi essere riproposte in classe, con la possibilità di aderire ad alcuni momenti dedicati alla co-progettazione e valutazione dei lavori insieme ad altri/e docenti che potranno così iniziare a lavorare in rete.
Ecco il calendario dei laboratori scelti:
-
Laboratorio “Parità di genere e linguaggio inclusivo”
Introduzione teorica: 12 febbraio, ore 16:30-18:30
Sperimentazione: 19 febbraio, ore 16:30-18:30 -
Laboratorio “Autonomia, autodeterminazione e pluralismo”
Introduzione teorica: 12 marzo, ore 16:30-18:30
Sperimentazione: 19 marzo, ore 16:30-18:30 - Laboratorio “Discriminazioni e minoranze” (date da confermare)
Introduzione teorica: 2 aprile, ore 16:30-18:30
Sperimentazione: 9 aprile, ore 16:30-18:30
Destinatari: docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Febbraio – aprile 2025, online e in presenza
3. Podcast: “COME SI PRODUCE UN PODCAST?”
Da novembre 2024 a maggio 2025
Obiettivo: la produzione di un podcast sui temi di ECC per 1 classe di SSSG con accompagnamento sia tecnico che tematico
Destinatari: Una classe di scuola superiore tra quelle che segnaleranno il loro interesse potrà sperimentare tutte le fasi di ideazione e realizzazione di un podcast con la guida di personale esperto fino al lancio e alla divulgazione del prodotto finito
Novembre 2024 – maggio 2025 – 20 ore, laboratorio in una classe
Partner tecnico: oSuonoMio