Fare memoria a Srebrenica

Cosa significa fare memoria a Srebrenica, cosa succede dopo una guerra e qual è lo stato della ricostruzione di una società devastata, poco più di 25 anni fa, da una guerra e da un genocidio? Moderati da Luisa Chiodi di OBCT, intervengono Emir Suljagić, direttore del Srebrenica Memorial Center, Edin Ikanović, coordinatore locale del progetto Srebrenica 2.0, Almir Salihović, responsabile dei progetti sulla Oral history del Srebrenica Memorial Center e lo storico Stefano Petrungaro, docente di Storia dell’Europa Orientale a Ca’ Foscari

2024-07-04T10:04:48+02:00Maggio 18th, 2023|

La vita a modo mio

Stefano Rossi del Centro per la Coperazione Internazionale dialoga con Stenio Solinas, direttore editoriale di Settecolori che ha pubblicato "La vita a modo mio" di Wilfred Thesiger.

2023-04-28T10:43:49+02:00Aprile 28th, 2023|

La dissoluzione jugoslava e l’assedio di Sarajevo

Primo incontro del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa/CCI, IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra.

2023-04-20T08:02:26+02:00Aprile 17th, 2023|

E allora le foibe?

"E allora le foibe?" è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? Presentazione con l'autore del libro, Eric Gobetti, modera Luka Zanoni di OBCT

2024-07-04T10:00:26+02:00Gennaio 10th, 2023|
Torna in cima