Il programma TALETE, sviluppato dall’Università di Trento e il Centro per la Cooperazione Internazionale con un preciso riferimento alla tradizione anglosassone degli honours programme, è un percorso formativo professionalmente qualificante parallelo e complementare alla formazione curriculare orientato con un’apertura alla dimensione internazionale e al mondo della cooperazione.

Perché TALETE?

La forte interdipendenza insita nel contesto globale richiede sempre più professionisti/e capaci di interfacciarsi positivamente con la complessità che caratterizza il nostro tempo.

Parallelamente, il mercato del lavoro ricerca persone capaci di affiancare al sapere tecnico specifico una predisposizione di apertura al contesto internazionale e, quelle, il possesso delle competenze trasversali necessarie per inserirsi in contesti di lavoro complessi.

La cooperazione internazionale rappresenta un’occasione per maturare queste soft skill allargando lo sguardo all’interdipendenza globale e contribuendo a mantenere un clima sociale consono a rapportarsi positivamente con l’Altro.

Obiettivi di TALETE

Potenziare la vocazione internazionale degli/lle ammessi/e.

Qualificare il profilo professionale attraverso il rafforzamento dell’acquisizione di competenze interculturali e trasversali.

Accrescere la spendibilità nel settore della cooperazione internazionale, dell’interculturalità e dello sviluppo di comunità, dell’animazione dei territori e più in generale nel mondo del lavoro, con specifico riferimento alle imprese che operano in ambito internazionale.

Quale impegno per TALETE?

L’impegno richiesto corrisponde a un totale di 24 CFU aggiuntivi rispetto alla formazione curricolare (5 mesi equivalenti di attività aggiuntive) distribuibile nell’arco di circa due anni.

A chi è rivolto TALETE?

La sesta edizione, anno accademico 2020/2021, è rivolta agli/lle studenti/studentesse iscritti/e al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica (DICAM), al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) e alla Scuola di Studi Internazionali (SSI) per i corsi di laurea magistrale in:

Ingegneria Civile (LM-23) – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35)- Ingegneria Edile-Architettura (LM-4 c.u.) – Environmental Meteorology (LM-75) – Global and Local Studies (LM-62) – Gestione delle organizzazioni e del territorio (LM-88) – Ingegneria Energetica (LM-30) – Metodologia, organizzazione, valutazione dei servizi sociali (LM-87) – Organizzazione, Società, Tecnologia (LM-88) – Sociology and social research (LM-88) – European and International Studies (LM-52)

Europrogettazione per la cooperazione internazionale

24 Marzo 2022, h. 5:00 pm - 10 Giugno 2022, h. 8:00 pm

Internazionalizza il tuo profilo

10 Marzo 2021, h. 4:30 pm - 6:30 pm

TALETE – Talenti e Territori

10 Ottobre 2019, h. 4:48 pm - 15 Ottobre 2019, h. 11:59 pm

Internazionalizza il tuo profilo

18 Settembre 2019, h. 6:00 pm - 8:00 pm