La scuola si trova ad affrontare sfide continue in un mondo interconnesso e complesso come quello contemporaneo. Saper rispondere a tali sfide individualmente e collettivamente presuppone conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti che si apprendono lungo tutto l’arco della vita. Questo processo formativo prende il nome di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) ed è volto a sostenere l’impegno di ciascun individuo a favore di un mondo sostenibile, equo e inclusivo.
Il Centro per la Cooperazione Internazionale è attivo dal 2014 nella formazione dei docenti in ambito di Educazione alla Cittadinanza Globale ( ECG) ed è accreditato presso Iprase per il riconoscimento delle ore ai fini dell’aggiornamento.
Il Centro per la Cooperazione Internazionale – Competenze per la società globale – a partire da settembre 2018 ha attivato un servizio di consulenza, formazione e coordinamento rivolto agli insegnanti e alle associazioni che si occupano di Educazione alla Cittadinanza Globale in contesti formali e non formali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Martina Camatta, responsabile del Centro Insegnanti Globali (martina.camatta@cci.tn.it)
- Orientamento/Accompagnamento degli insegnanti nella realizzazione di percorsi interdisciplinari di ECG
- Consultazione di risorse didattiche nazionali e europee e di percorsi didattici sviluppati dai docenti trentini nelle loro scuole
- Scambio di buone pratiche di ECG tra docenti che hanno realizzato percorsi di ECG all’interno delle proprie classi
- Il CCI nel corso dell’anno scolastico propone attività di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado: i corsi hanno l’obiettivo di promuovere competenze di ECG in linea con la normativa provinciale e nazionale per integrare i temi globali all’interno della programmazione curricolare
- Le e gli insegnanti inoltre hanno la possibilità di essere informati e coinvolti in progetti locali, nazionali ed europei ai quali il CCI aderisce come partner o ne è promotore
- Vengono proposte inoltre attività formative rivolte ai genitori per consolidare l’alleanza educativa scuola–famiglia
- Attivazione di reti tra insegnanti e associazioni per sviluppare percorsi e interventi nelle scuole coinvolgendo gli esperti delle organizzazioni che sul territorio si occupano di temi quali la sostenibilità ambientale, l’intercultura, i diritti umani, pace e democrazia, giustizia sociale, interdipendenze globali, etc..
- Servizio di co-working tra insegnanti e associazioni per ideare insieme percorsi didattici e lavorare insieme con il supporto di una consulenza per la partecipazione ai bandi provinciali di ECG
L'educazione alla cittadinanza globale
cos'èMateriali a disposizione degli insegnanti
Il libro si rivolge agli educatori che lavorano con alunni di età compresa tra i 6 e i 18 anni, nella prospettiva di aiutare i ragazzi ad affrontare con più serenità e consapevolezza le situazioni conflittuali di ogni giorno. Lavorando sul conflitto, i ragazzi possono riflettere sulle loro modalità di affrontare il rapporto con se stessi