Settimana dell’Educazione alla Cittadinanza Globale

Diverse località in Trentino

Dall’11 al 21 marzo 2018 si svolgerà la “Settimana dell’Educazione alla Cittadinanza Globale”, iniziativa nata dall’impegno congiunto del Centro per la Cooperazione Internazionale e il Servizio Attività Internazionali della Provincia Autonoma di Trento.

Migrazioni,pace, diritti umani, cambiamenti climatici, tutela dell’ambiente, intercultura saranno i temi affrontati da insegnanti e alunni grazie a numerose iniziative promosse dalle associazioni che coinvolgeranno gli studenti e i cittadini.

L'iniziativa fa parte del progetto europeo "Global Schools. Il mondo entra in classe ".

Prospettive di cittadinanza globale

Trento

L'evento internazionale a chiusura del progetto europeo "Global Schools. Il mondo entra in classe " prevede attività laboratoriali, una tavola rotonda, momenti di confronto e presentazione dei risultati del progetto a livello internazionale. Si si interrogherà su quale futuro è auspicabile per l’Educazione alla Cittadinanza
Globale, su come integrarla nei sistemi educativi e nella società e come valorizzare le prospettive multiple sulle questioni globali.

La conferenza sarà in italiano ed inglese.

Il Parlamento europeo in città: mobilità sostenibile, orizzonti europei e buone pratiche locali

Padova Aula CM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova, Via Ognissanti 39

Luisa Chiodi direttrice di OBCT / CCI, modera l'incontro con il MEP Damiano Zoffoli, organizzato nell'ambito del ciclo di appuntamenti tra eurodeputati, società civile e scuole, per discutere del ruolo del PE nella tutela dei diritti fondamentali dentro e fuori l’Unione

Culture InMigrazione

Riva del Garda (TN) Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, 1° piano, Via Rosmini 5b

Un laboratorio di fumetti, una mostra interattiva, cineforum, uno spettacolo musicale, un seminario, la presentazione di un libro, un torneo di calcio e  un aperitivo multietnico: queste le iniziative della XIV Settimana di Azione contro il Razzismo, promossa da UNAR , che si terranno a Riva del Garda dal 20 al 25 marzo 2018.

Il CCI è partner del progetto insieme a Comune di Riva del Garda, Cinformi, Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, Scuola Musicale Alto Garda, Arcobaleno S.C.S., Associazione Giovani Albanesi “Rinia”, Associazione MAVI, Associazione Amicizia Ebraico Cristiana dell’Alto Garda, APSP Casa Mia, Gruppo Iniziative Varone, Associazione La Speranza.

Torna in cima