Ucraina, alle radici del conflitto

Online

Tra sanzioni, negoziati e soprattutto una crisi umanitaria con pochi precedenti scatenata dall’offensiva militare russa, la crisi in Ucraina continua.Sono molti i fronti aperti nel Paese, e mentre si discute di corridoi umanitari, la popolazione civile sta cercando di mettersi in salvo verso ovest, trovando – una volta tanto – porte aperte e un supporto dei cittadini dell’Unione europea.Il conflitto, che qualcuno immaginava essere una “guerra-lampo” si intensifica ogni giorno.

Proprio per questo è importante fare di tutto per avere gli strumenti necessari per capire cause, problemi e possibili via d’uscita da una situazione che a oggi non offre prospettive.

Intanto, mentre l’attacco russo va avanti, in Italia arriva una risoluzione di Camera e Senato per derogare alla legge 185 del 1990, che vieta al nostro paese di esportare armamenti ai Paesi in guerra.

Per questo, Pinerolo a Sinistra – LAB, Pinerolo Coraggiosa, Movimento 5 Stelle Pinerolo e La Città Cresce presentano una serata di informazione e discussione con esperte ed esperti, un’occasione di confronto sulle prospettive presenti e future emerse da questo conflitto.

Ne discutono:

- Martina Napolitano, docente di lingua russa e traduzione alle università di Trieste e Udine, collaboratrice di Osservatorio Balcani e Caucaso-Transeuropa e co-fondatrice del progetto Meridiano 13

- Claudia Bettiol, traduttrice e insegnante di italiano a Kyiv, collaboratrice di Osservatorio Balcani e Caucaso-Transeuropa e co-fondatrice del progetto Meridiano 13

Intervengono:
Giorgio Beretta, analista della Rete Italiana Pace e Disarmo
Voci di cittadin* e giornalist* dal territorio in guerra e dal confine

Modera:
Mattia Bianco, giornalista dell’Eco del Chisone

Pagina dell'evento su Facebook

La diretta sarà trasmessa sulla pagina Facebook di Pinerolo a Sinistra - LAB

Ucraina, alle radici del conflitto

Online

Serata di informazione e discussione con esperte ed esperti, un’occasione di confronto sulle prospettive presenti e future emerse dal conflitto in corso in Ucraina, in diretta Facebook. Intervengono, tra gli altri, le collaboratrici di OBCT Martina Napolitano e Claudia Bettiol

Ucraina, alle radici del conflitto

Online

Serata di informazione e discussione con esperte ed esperti, un’occasione di confronto sulle prospettive presenti e future emerse dal conflitto in corso in Ucraina, in diretta Facebook. Intervengono, tra gli altri, le collaboratrici di OBCT Martina Napolitano e Claudia Bettiol

MFRR in Focus 5

Online

Il video sarà trasmesso il 15 marzo alle 10 e sarà poi disponibile sul canale YouTube del consorzio MFRR.

Per OBCT, Maria Francesca Rita intervista la ricercatrice Alice Baroni, esperta di molestie online e offline.

 

The webinar will be streamed and later available on the MFRR YouTube channel .

For OBCT, Francesca Rita interviews Alice Baroni, a researcher who worked on online harassment and offline abuse against women (photo-) journalists, with a focus on gender-based hate speech, digital attacks and image-based abuse. She provides an overview of women journalists’ condition in different European countries, with a focus on Italy, intertwining online abuse, offline aggressive behaviour, visual imagery and the effects on women journalists.

MFRR in Focus 5

Online

Il quinto episodio del webinar mensile di MFRR si concentra sulle questioni di genere nel giornalismo, dedicando una puntata alle donne, a una settimana dalla Giornata Internazionale dell'8 marzo / The 5th edition of the MFRR monthly webinar focuses on women journalists, a week after International Women's Day

Torna in cima